Fernando Botero |
Lo scritto che segue è stato pubblicato nel 2010, in epoca berlusconiana. Nella nostra sempiterna ingenuità ci apparve ("torna Craxi!" scrisse negli anni '90 un anonimo su un muro di Milano) la maschera del Badalucco calzare pennellescamente sulla Jarryana (si dice così?) figura dell'allora Cavaliere. Ora che il passato arcoriano sfuma nell'indefinito e si afferma, smisuratamente, con splendida continuità cazzara, il renzismo eurista e neoliberista, facciamo autocritica! Non scriveremo anonimamente su un muro "torna Silvio!" ma apprezzeremo ancor più la vita e le opere, come si suol dire, del "nostro" Attilio Vecchiatto.
Come
racconta Gianni Celati nell’antologia commentata che gli ha
dedicato (Sonetti del Badalucco nell’Italia odierna, Feltrinelli,
2010), l’attore veneziano Attilio Vecchiatto (1910–1993) ha
vissuto un’esistenza errabonda e movimentata, in cui ha
sperimentato l’esilio, i trionfi nei più grandi teatri
sudamericani, il rapimento da parte dei guerriglieri colombiani, la
bohéme del teatro sperimentale nel Bronx, gli allestimenti
scespiriani con attori anziani e marionette ventriloque, il successo
parigino tra gli intellettuali, l’invidia e l’ostilità di Dario
Fo, la miseria nera degli ultimi anni italiani vissuti con la moglie
Carlotta su e giù per la penisola, la prigione, la rinfrescante
parentesi campana, la fine in una locanda veneziana per un colpo
apoplettico.
13. Nos cui mundus est patria
Viaggiando fu l’albergo il mio castello
o un rifugio o un giaciglio di fortuna,
una capanna in Colombia o un bordello,
oppure in Venezuela il chiar di luna.
Mai ebbi casa né ebbi quel rovello:
niente da dire “mio” in cosa alcuna,
da un posto all’altro avendo nel cervello
l’idea che il mondo fosse la mia cuna.
Brontolava la moglie al ritornello
del nido necessario a far fortuna,
per non migrare sempre a mo’ d’uccello
e aver la casa che gli affetti aduna.
Hai ragione Carlotta, cuore attento,
ma la nostra casa sta tra il nulla e il vento.
Autore di
poesie sin dagli anni ’30, quando si trovò a vivere in Argentina,
Vecchiatto era già stato scoperto da Celati, che gli aveva già
dedicato un testo in ricordo del suo ultimo spettacolo teatrale
(Recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto,
Feltrinelli, 1996). Egli aveva continuato a scrivere anche negli
ultimi anni di vita, durante i quali spesso si guadagnava da vivere
declamando versi e vendendone per strada le fotocopie. Il
ritrovamento del grosso quaderno di sonetti in gran parte inediti,
avvenuto qualche anno fa in un cassetto dell’ultima sua provvisoria
dimora in una stanza della locanda di Sandon dal Fosso in cui morì,
ha consentito la pubblicazione delle ultime opere di questo poeta
straordinario, lucido e sfortunato.
1. Il viaggiatore torna in patria. Scritto in un caffé di Roma, tre mesi dopo il ritorno in Italia
Torna da vecchio in patria il viaggiatore
e guarda il suo paese ritrovato,
ora inospite, triviale, deturpato,
in mano a furbi senza alcun pudore:
fogna di massa, paese d’orrore
e di vergogne da togliere il fiato,
con quei somari del televisore
che fan del più fetente il più quotato.
Con chi scambiare idee in tal squallore,
dove impera il maramaldo unto e beato?
Cosa fare in balia d’un truffatore
che aizza tutto il popolo intronato?
Che dire? È in fogne, fango e brulicame
che fa carriera il Badalucco infame.
34. Sulla dittatura del nuovo
Hanno ficcato in testa a tutti quanti
che il nuovo sempre sia cosa migliore,
e in massa vedi ovunque gli zelanti
vestire i panni dell’adoratore
d’ogni gadget ch’è nuovo e un po’ più avanti
rispetto al nuovo delle sue passate ore,
con nuove macchinette elettrizzanti
esibite come titoli d’onore.
Il Badalucco la dà da bere a tanti
che non resta in giro un onesto obiettore:
tutti si inchinano ai nuovi fabbricanti
e il nuovo diventa la religion maggiore.
Questa è la vita come target aziendale:
e qui finisce il mio sonetto, bene o male.
Si tratta
di sonetti formati da versi endecasillabi con schema ABAB ABAB ABAB
CC (tre quartine a rime alterne e distico finale a rima baciata),
talvolta caudati, secondo una metrica non molto comune. Essi, secondo
il Celati, «parlano del vivere e del morire, dell’amore e del
disamore, della nostra cecità e della luce immaginativa, della vita
terrestre e della vocazione teatrale che ci guida attraverso il buio
della mente. Ma soprattutto parlano d’una “Italia trista”, che
non sa cosa sia vergogna, e dell’ottimismo obbligatorio più
bigotto, della vita come target aziendale, dell’opulenza come
insolenza, dell’italicismo come stupidità di comodo, e
dell’ineluttabile ansia prodotta dal “borghese comfort della
malora” (parole di Vecchiatto)».
9. Consuma, consuma e andrai in paradiso
Consuma, consuma e andrai in paradiso,
con tutti gli attori e la bella gente
che qui in terra hanno messo su il sorriso
di chi ha la fama dell’uomo vincente.
Continua a consumare e fai buon viso
a fregature, debiti e al demente
obbligo di star sempre sull’avviso,
perché del nuovo non ti sfugga niente.
Fai (come Badalucco) del tuo riso
uno stampo cosmetico lucente;
poi altre operazioni e un nuovo viso,
ti faranno un manichino appariscente.
Ma cadrai presto, sgonfio da far pietà,
nel baratro dell’umana nullità.
Sullo
sfondo aleggia la figura del Badalucco, “categoria dello spirito”
secondo il Vecchiatto, personaggio capace di portare tutti gli
italiani nel buio più profondo di un ebete conformismo. L’opera
non a caso è introdotta da una frase di Giordano Bruno che si ripete
nell’esergo di ciascuna delle sue cinque parti (“puntate”):
“Umbrarum fluctu terras mergente…”, che ben descrive non
solamente il sentimento dell’autore, ma la situazione attuale
dell’umanità: «È l’idea di un’oscurità in cui gli uomini
vivono, come un grande mare di ombre che sommergono tutti i
continenti piombando le menti degli uomini in una cecità molto
difficile da superare».
Alcuni hanno visto il Badalucco incarnato in
un noto personaggio dell’economia e della politica, che negli
ultimi lustri ha plasmato l’Italia a propria immagine e
somiglianza, e che il lettore accorto saprà individuare. Ma forse è
più corretto pensare che oramai il Badalucco è in ciascuno di noi e
che ciascuno di noi è partecipe di un ineluttabile Badalucco
universale, senza speranza di riscatto.
7. Seconda lezione di tenebre
Di tenebre si tace e chi ne parla
è dal consorzio civile isolato,
perché ogni tizio un po’ civilizzato
deve sempre mostrar con la sua ciarla
che sa dov’è la luce. E trascinato
dai discorsi degli altri (che poi a farla,
la luce, ci pensan poco) può darla
come un dato di fatto assicurato.
Dopo di che, ogni furbo che straparla,
con nuovi lumi oscuri come il fato,
succhierà soldi al tizio costernato
dal timore del buio che lo tarla.
Vecchiatto non vuol certo aver ragione,
ma rende omaggio al nostro tenebrone.
31. Ars moriendi. Scritto in un ospedale veneziano, in un momento di riflessione acuta, ma non depressiva
Dove il demone disumano impera
e travestito ormai da buon borghese
la belva finanziaria e menzognera
elegge a dio il denaro d’un paese,
di morire in pace ormai nessuno spera,
perché fino all’ultimo ha pretese
che il denaro lo salvi dalla fiera
morsa del nulla che sempre lo attese.
Ma tu Carlotta cara, amica vera,
ascolta Attilio che non può far spese
per curarsi la salute e che dispera
di sopravvivere ancora per un mese.
Sappi che lui non muore disperato,
a differenza del borghese infrollato.
nota
“Borghese infrollato” = reso frolle dagli agi. È l’infrollimento del borghese che vuole ogni comodità - ognuno per sé, a casa sua, etc.
Nessun commento:
Posta un commento