uno dei due è l'altro

uno dei due è l'altro

giovedì 31 dicembre 2015

Clemente Di Leo, ragazzo e poeta.



Per iniziare l'anno in bellezza, presento alcuni versi di Clemente Di Leo, un  ragazzo e poeta abruzzese dallo splendido talento, la cui vita purtroppo è stata molto breve. Ritrovo in lui la giovinezza e i luoghi che amo.
Buon 2016.
***





“Dirupi d’Abruzzo sono la mia reggia.
L’ho colorata d’azzurro con la mia voce
frantumata in getti di parole”.


Clemente "Dino" Di Leo è nato a Colledimacine nel 1946.  All’età di dodici anni, per le complicazioni seguite ad un’operazione di tonsille ha contratto un grave vizio cardiaco. Aveva appena fatto la prima media e si fermò lì: non poté più proseguire gli studi né avviarsi a qualche mestiere. Si dedicò ai versi da autodidatta, confrontandosi con la maestosa letteratura europea e intervenendo con presenza vivace e polemica ai fermenti che animarono negli anni Sessanta i convegni di poesia regionali. “Sono il primo lupo rosso della Majella che deserta le tane buie degli avi e si sdraia sui divani delle case come un’antica belva sacra”. La sua prima opera stampata, ‘Frammento lirico’, è legata ad un’idea ingegnosa, si racconta che di propria tasca pagò le spese di stampa e per renderla appetibile agli acquirenti, s’inventò una storia particolare: si fece passare per editore che aveva raccolto postumi gli scritti di un suo giovanissimo amico straniero, Massimo Rocovic, morto suicida. Dino si scrisse anche la prefazione, spacciandosi per Leo Fosco.



Clemente viaggiava in autobus recandosi frequentemente a Pescara, sia per consultare le biblioteche, sia per vendere i suoi libri. Camminava sulle spiagge adriatiche, fermava i bagnanti e proponeva loro l’acquisto di Cimeli, di Frantumi di una reggia azzurra, di Una lunga puzza
La svolta per la sua carriera artistica avvenne nel giugno del 1970 quando vinse con Gilgamesh, un poemetto di taglio narrativo e leggendario, il premio aquilano la “Madia d’oro”. Per la prima volta la sua opera ebbe un editore ed una vera introduzione
corredata da Giuseppe Porto che così lo elogiava: “La poesia di Clemente di Leo scaturisce dalla roccia, dagli stagni, dalla zolla, dalle cantine, dalle carte del tressette, dal sole. E’ tutto strano nella  vita e nell’opera di questo abruzzese cresciuto come un toro, ribelle e spavaldo". Un mese dopo, il 4 luglio, di ritorno dall’Aquila, dopo aver ritirato il suo premio, volle festeggiare l’evento con gli amici. Gli era proibito bere, mangiare eccessivamente e affaticarsi. Quella notte bevve molto, mangiò a crepapelle, e stette fuori quasi fino all’alba. Il mattino dopo, fu ritrovato agonizzante nel letto di casa. Non ci fu nulla da fare.
 E' morto a 24 anni nel 1970. Un suo verso dice: “Poeti come me si contano sulle dita di una mano”



foto di Michele Foschi

È magnifico essere poeta. Hai in gola un vaso di marmellata e nelle viscere un velo di seta che preso anche da un’aquila o da un missile e tirato per sempre negli spazi non si arrende mai, della sua infinitezza anzi può avvolgere tutto l’universo”


A proposito di "Frantumi di una reggia azzurra"

"Siamo gente dura dalle pupille dolci, 
foglie al vento pregne di clorofilla…"




La raccolta “Frantumi di una reggia azzurra” è del 1966,
(Un libro nuovo per idee e forma narrativa.) un'  autoedizione nascosta dietro l’inesistente sigla milanese dei Fratelli Muscente. Per attirare l’attenzione sulla propria opera Di Leo inventò di aver trovato quelle poesie… Di averle avute dai parenti di un giovanissimo poeta abruzzese, Antonino Teseo, nato a CampotoSole, palla di zuccherosto il 20 maggio ’44 e che si era ammazzato nel luglio del ’65. Raccontò, ancora, che il suo amico si era ucciso gettandosi da un burrone e che aveva lasciato scritti preziosi. Riuscì, con questo stratagemma, a creare un caso letterario. Ma dopo un po’ il “trucco” fu scoperto: a svelare l’identità del vero autore fu lo scrittore Giuseppe Rosato, scrittore di Lanciano.

In “Frantumi” Clemente Di Leo avverte: "Certamente, quando avrai finito di leggere questo libretto che Ti si perde fra le mani, dovrai riprendere a fare ciò che stavi facendo un attimo fa; e forse Ti pentirai di aver contratto 
le mie poesie col Tuo piatto di pastasciutta.
Ma non avercela con me. Io sto di un dito sopra queste macchiate pagine di carta, l’unica consistenza che Ti rimarrà in consunzione".

Dalla prefazione di Edvige Rossi Lamberti: "Con “Frantumi di una reggia azzurra” Clemente Di Leo diviene un’esperienza conchiusa. Come Rimbaud, egli a men che vent’anni ha creato e determinato il suo mondo poetico.
La Poesia è per Di Leo anzitutto un rifiuto della realtà. Dice in un appunto che mi ha mandato: “Mi sono ribellato all’esistenza divenendo forma astratta e puramente gratuita. Ma così non valgo un’albicocca”. “E’ inutile che cerchi di sfuggirmi. Tu sei fatta di carne ed hai bisogno dei miei occhi”.

“La voce di Ungaretti ed i baffi di Quasimodo mi fanno ridere, ridere a crepapelle”. [...] ogni mia carta scritta è per me sempre automaticamente secondaria poiché è una ripercussione visibile della mia voce atona”. Ed ancora: “Non sono poeta-letterario ma Poeta dell’Essenza. Non appartengo alla poesia delle lettere ma a quella vissuta, sentita nella verità del mio Spirito. Voi non saprete mai Questa Poesia. Questa Poesia sono Io".



Oltre 50 dei “pezzi” presenti in "Frantumi" furono composti di getto tra marzo e maggio del 1965, però la prima “Pescara” è del 3 ottobre 1964 e l’ultima “La vita” è del 29 marzo 1966.  L’opera si presenta come una piramide di 86 blocchi sempre pronta a sfasciarsi e ricomporsi, e si divide in tre parti principali, oltre i Preamboli: dapprima assistiamo alla creazione dell’io e al suo determinarsi (La mia reggia e Amori regali); poi allo scontro fra l’io ed il mondo (Discesa sulla terra, Amori Terrestri e Vincitori e vinti); ed infine all’oscuramento ed all’annullamento dei valori e della posizione acquisita (Canti della notte ed Amori notturni). 




“Le lunghe gambe vestite di nero tra i palazzi ti guardi, Cinno. Lastre di alluminio le strade ti carpiscono gli umori di menta; ma i pastori sulla breccia dei colli, urne di Annibale, sono misere scaglie e bruchi dalla terra dei serpi salutando il letto di cartocci l’ultimo lupo squarciato nel ventre.

Non ti preme perdere l’assenzio dei boschi, pure l’alluminio ti canta, fremi ai suoni dei clacson come ai primi cuculi, incredibile Cinno”



***

Ultimo figlio del bosco 
non parto senza un tatuaggio, 
una radice che trafori i basalti 
si incendi nel mezzo del magma per 
rifiorire dai crateri nel cielo 
Tu che sommuovi le sopracciglia 
davanti a questo viso longobardo 
alla sua voce vulcanica 
e abbrividisci, 
non resisti tra le giacche inamidite dei parenti 
tra le sedie messe in fila dal ferraio
***


Ora lo vedi, amica; la mia 
strada è l’assurdo e segui 
uno stupido narciso in una 
infinita conca di letame
***


Poesia, ti ho in mano come una mela marcia 
ma se ti lancio, brilli come una cometa. 
Averti addosso è una lunga puzza 
ma se ti dico "Su, entriamo anche noi" 
tu ti fai grande signora 
ed io un cavallo odoroso. 
Suggestione del presentatore. 
Noi in una sala pulita 
non abbiamo niente da fare. 
***


(da " Gilgàmesh”)


“...Io che se muovo un dito posso realizzare i miei sogni 
questa notte voglio andarmene tutto solo 
dove i sogni non si consumano 
lieto come un garzone un po' picchiato 
che ha mille lire in tasca ... . 
Voglio romperla con te, Vita, strega insaziabile 
che già hai bruciato il mio ultimo passo 
e mi rubi di bocca la parola più fresca.. 
Lascio la schiena su questa muraglia 
e gli occhi a perdersi in questo 
cielo stracarico di stelle.” 




E’ magnifico essere poeta 

E' magnifico essere poeta. 
Hai in gola un vaso di marmellata 
e nelle viscere un velo di seta 
che preso anche da un'aquila 
o da un missile 
e tirato per sempre negli spazi 
non si arrende mai, della sua infinitezza anzi 
può avvolgere tutto l'universo. 
Dai pori del tuo corpo senti crescere gelsomini 
e il loro delizioso profumo 
stura il muco delle tue narici. 
Stai come un dio su un fiume solenne 
che ti trasporta e lava 
il giallo schifoso delle tue orecchie. 



In alto c’è la luna d’aprile 

In alto c’è la luna d’aprile 
e corre nell’aria un fremito 
di giovenche sciolte 
a galoppo sui colli bianchi.
E’ tempo di baci.
***



“Sono un uccello senza piume dentro un tunnel. 
A nulla serve sbatacchiare per uscirne. 
Bene dunque. Farò qui il mio nido.”



Le madri del Sud 

Le madri del Sud non baciano i figli. 
Come mucche trasportano 
il peso del vivere 
e dormono. 
E se un’alba parti, 
gemono tra le canne vuote 
sino al loro tramonto.





(da “Ballata”)



“…Sì è bella la vita con le sue viole 

con le bocche delle donne 
e la mortadella a colazione. 
Sì è bella, vale 
e ve lo dico o rovi, adesso che ho bevuto 
e cinque trenta gocce mi scivolano sul mento 
fresche e luminose 
come i diamanti che si vedono sui giornali. 
Vale! Vale!” 


La morte 

Educate i bimbi alla morte. 
E’ irreale l’unica cosa vera 
ma lì scoppiano i colori della vita 
da lì ogni uomo è un atleta. 



(da “Ciliegie”)

“Vado da un ramo all’altro come una gazzella 
e un pugno di ciliegie alla volta 
mi metto in bocca. 
Scusatemi formiche se vi schiaccio coi piedi 
E voi passeri che vi ho fatto scappare!” 



Sole 


Sole, palla di zucchero 
non si muove una foglia.
Cantano due tre cicale 
e le api, indugiano a staccarsi 
sbaciucchiano e ribaciucchiano i fiori. 
Sono felici anche i miei calzoni 
Imbrattati di verde. 
Io dormo e mi chiamo Nessuno.



foto di Michele Foschi



Nascita 

Mi sono ritrovato 
con un nome 
tra pietre; 
e senza risposte 
mi consumo con loro.




La belva sacra 


Sono il primo lupo rosso della Maiella 
che deserta le tane buie degli avi 
e si sdraia sui divani delle case 
come un’antica belva sacra.




Venga avanti chi si dice poeta 



Venga avanti chi si dice poeta. 

Qui lo voglio vedere 
sui colli o sull’asfalto 
nella sua maniera di fare e di dire. 
Inganna la qualità della carta, 
e della china, l’impostazione tipografica. 
Mi sarei impiccato da un pezzo 
se la parola non mi scoppiasse 
quando sto camminando, alla gola.



La Contea dei ginepri 



Sette ginepri, un ciuffo di margherite, 

nibbi che striano l’aria, 
un fosso d’acqua dove non pesca l’uomo, 
fanciulle un attimo, i silenzi sacri. 
Questa è la Contea dei ginepri; 
la devi spaccare la scorza delle querce 
con un pugno – tanta è la forza 
per poterci vivere.



foto di Michele Foschi



(da "Notte a Venezia")

“…E i grilli che non ti cantano 
nascosti sotto il quadrifoglio fortunoso 
che profuma ogni volta a primavera 
e si falcia per le fauci aperte 
delle bestie che muoiono e si rinnovano, 
e il miscuglio di antichi odori di api 
e colori di fiori violacei e vermigli 
consunti nei miei ricordi ripenso…” 




Ti scrivo 

Ti scrivo fra gli sterchi dei muli 
tra le ortiche mosce, 
appoggiato a una muraglia in sfacelo. 
Robuste come questa desolazione 
ti balzeranno le mie parole. 


(da " Salute o rondini")


“Salute o rondini, mi tornate, 
e con voi la voglia mi torna 
di sciogliere inni d’angeli all’aria, 
di premere le dita sulle pietre 
come fossero pianoforti, 
di baciare questi sorci color rosa 
che escono fuori lividi e infreddoliti…” 




(da "Poesia") 


“Poesia, ti ho in mano come una mela marcia 
Ma se ti lancio, brilli come una cometa. 
Averti addosso è una lunga puzza 
Ma se dico "Su, entriamo anche noi" 
Tu ti fai una grande signora 
Ed io un cavallo odoroso….”










(da “Notte abbracciami”)




"Voglio sbattere la faccia 
nell’acqua dei pantani, 
avvoltolarmi per terra 
come un asino aggredito 
dalle vespe, e ridere. 
Questa cretina di luna 
Si fa bella nei miei occhi; 
non si vergogna di esistere 
perché è senza cervello.” 









(da “Guappo”)

“…E’ brutta la vita scura del verme 
ripugnante quella del ragno 
che tesse trappole e si ritira; 
vuoi mettere un gambero con un bucaneve? 
Ma neanche per scherzo! 
Il mio corpo è una quercia verde 
e passo per le strade come un guappo… 
… La vita è una creta che puoi modellare come vuoi 
una mazza fresca su cui puoi intagliare 
qualsiasi disegno!” 




Ridatemi le carte 
Ridatemi le carte, fifoni, 
voglio andare in bestia. 
Quattromila lire, tutto quello che ho 
per me è come niente. 




La notte 

Non vive né uccide, la notte. 
E’ solo coperchio che sigilla 
uno stagno che tace. 
Domani è alba: resteranno specchiati 
i girini: e nulla sarà mutato.


Ti dico viviamo

Ti dico viviamo.
Non abbiamo nulla da perdere
tutto è perduto in partenza
I manichini di gesso
hanno di cuori scala reale:
ci restano quattro mani di glicini
da consumare sul tavolo bianco.


foto di Michele Foschi



Il cappello di panama

Questo cappello di panama
mi costa duemila lire.
Lo chiamerò gioia.
Alla sua ombra faccio festa
Sei cinque formiche
esplorano la mia pancia.
Cinesi infi-infiniti
pestano gli altopiani del Tibet.
"non rendere" è il palo
dove ho appoggiata la mia testa.
Non so tenere un confetto in bocca
senza tritarlo presto.
I denti mi scartocciano versi
come nocelline.
Sono pigro al punto di alzarmi.
Ragazzo, qui bisogna mutare strada
farsi attore di teatro, portiere
romanziere o qualche altra stronzata.
Lettore, scusa la pubblicità,
se ti serve un cane di razza
o un poema da cerimonia,
dico sul serio, scrivimi,
eccoti l'indirizzo:
Clemente di Leo, 66010 Colledimacine CH
Editori illustrissimi,
se cercate un libro straordinario
venite a stanarmi.
Dottor regista, dico anche a lei:
mi prepari un cappello che sembri di canapa.




Il mio debole

Il prato del silenzio
è il mio debole.
In questo lago di bellezza
ogni atto sembra
un salto di ranocchio.
Ma il sangue è anarchico
ed io ci scaglio sassi.



La mia libreria

Ho bevuto ogni cervello d'uomo
senza brocca. Col cuore in moto
per balze silenziose ho aperto
una libreria di muschi e intuiti.
Solo io mi conosco: prima ognuno
parlava con la sua bocca -
nessuna uguale alla mia.


foto di Michele Foschi



Note di bordo

La situazione di bordo è rischiosa.
La bussola segnala tutti i punti, nessuno.
Oggi approdo.
Il mio occhio ha la suggestione dei mari.
Si meravigliano che mi dico principe
sedendo in una poltrona non mia.
E' il prezzo che valuto la terra.
Trovo scritto nel mio libro maestro:
"ho pronta una sputata per tutti.
Ognuno mi saluta sorridendo"

Sono un ragazzo e diecimila folletti.
Mi si rimprovera la pazienza del vetraio.
Mi escono bottiglie quando voglio damigiane.
Al timone ho messo un pagliaccio di fiori.
Il mare, il mare sotto, galoppa.
Per me la vita è una scorpacciata di pesche.
Per i più la vita è coltivazione.




Come un cane che vale

Come un cane che vale
al guinzaglio di un padrone idiota
sono la vittima di un governo fantoccio.
Nessun ha speso un bicchiere d'acqua
una lira per la mia causa;
con le vincite a STOP
mi comprai un dizionario di nascosto.






Epigrammi

1
Gabriele, ho sprezzato sempre i collegiali
cacandomi le vacche sui piedi assolati.
Il mio sentiero è quello dei cuccioli
bastardi, degli asini mai strigliati.
Oggi incontrandoti nell'antologia di un amico
da escluso mi faccio della schiera.
Ti trovo il più vero e a me il più consanguineo.

2
Montale Quasimodo Ungaretti
lasciate di scornarvi
per il mio magistero.
Siete tre ruscelletti magri
e tutti e tre avete avuto la colite.

Tu montale ti sei lesso
a contatto con la Manica e il Corriere.
Ma non hai saputo mascherare bene
che trent'anni sono troppi
per dare i primi ossi.
Volevo vederti a Capracotta.

Salvatore, il tuo calore
ha fatto presa con lo zio
di Milano. Non capisco
però che vuoi dire. Comunista
potevi diventarlo prima
o tornare al sud se tanto ti piaceva.

Ungaretti, ma che simpatico sei.
Appena sapesti di valere
non hai saputo più cantare.
Sono scherzi di coscienza.

3
Pavese caro, non bisogna farsi
attirare dalle Montagne
Rocciose. Dovevi dire
di arrossire per una donnina.

4
Calvino, mi piace il tuo sorriso
meraviglioso. I tuoi libri
lo sai, non valgono una H.

5
Quest'anno vincerò il Viareggio.
L'Italia è tutta scamorze
lampadine gonfiate sotto vuoto spinto.
Ho una voglia matta
di stracciare milioni in faccia
al primo collega di sillabe.

6
Lettore, niente mi hai dato
perchè piantassi il ciliegio.
Ma senza vergogna strappi
i ceci al mio prato.
Fa pure con comodo:
narro per servirmi.



foto di Michele Foschi



 Le opere scritte e pubblicate da Clemente Di leo

1963. Frammento Lirico di Massimo Rocovic Editore: Clemente Di Leo editore

1964. Cimeli di Massimo Rocovic editore: ‘Edizione Principe Clemente Di Leo’

1966. Frantumi di una reggia azzurra di Clemente Di Leo. Editore: ‘Fratelli Muscente Editori’ Milano

1968. Una lunga puzza di Clemente Di Leo editore: ‘Edizione dell’Amore’

1970. Gilgàmesh di Clemente Di Leo. Editore: ‘La Madia’ L’Aquila


Pubblicazioni postume

1985. Clemente Di Leo Poesie con prefazione di Giuliano Manacorda

1996. Un nome tra le pietre per Clemente Di Leo a cura di Pina Allegrini e Marina Bonincontro

2001. Cd-rom Biografia e Opere di Clemente Di Leo uscito come supplemento alla rivista “D’Abruzzo”


***
La maggior parte del materiale che ho utilizzato è disponibile su http://www.clementedileo.it/ e 
altro materiale stravagante lo trovate qui e qui

Qui è possibile acquistare il libro 
Il poeta e la sua signora. Vita e poesie di Clemente Di Leo.

Il materiale è stato editato per esigenze di brevità e chiarezza.









lunedì 21 dicembre 2015

Mario Giacomelli: il coraggio di fotografare





La lettura di questa intervista (scovata per caso nella rete) mi ha molto colpito, è stata un vertiginoso e inaspettato tuffo nell'umano. A volte, dopo averla letta, svegliandomi di notte ho pensato: ecco, forse qui in questa persona si intravede una speranza. Forse il genere umano può evitare di perire trascinando nel proprio disastro l'intero pianeta con i suoi annessi e connessi smisurati apparati tecnologici.
 Ma la suprema e sontuosa "ingenuità" tecnologica che Giacomelli possiede (e chiaramente esprime) temo sia un frutto raro, di una radicalità che prelude al genio e che fa pensare ad uno spirito anacoretico d'altri tempi, scandalosamente disposto, nell'indignazione, a farsi carico del "mistero dell'iniquità"
Raro soprattutto perché, nella ricerca del vero, si coniuga con una sensibilità sconvolgente e con uno sguardo che è mite e al tempo stesso intrepido. Uno sguardo che è riuscito a disfarsi di remore e paraventi meccanici, tecnici, scolastici.
Uno sguardo commovente, colmo di "timore e tremore" e che non riesce a distogliersi dal soggetto, privo com'è di ogni pulsione di potere. Uno sguardo che attraversa e cattura le superfici e che "attraverso un forellino" accoglie il mondo, e riesce con coraggio a vedere le persone condividendone il dolore. 
Uno sguardo semplicemente umano, amico e per questo meraviglioso.



Questa intervista è stata realizzata da Frank Horvat e fa parte del libro Entre Vues, una serie di conversazioni con alcuni tra i più importanti fotografi del ‘900. La versione italiana è pubblicata per la prima volta su Maledetti Fotografi. 








Mi chiedo se i tuoi occhi somigliano a quelli di tua madre.

Non so bene come li aveva, mia madre. Forse la sola differenza tra noi era che lei portava un vestito da donna, e io da uomo. Di mia madre, la cosa che mi sembra la più importante, e anche la più bella, è che in tutta la sua vita non sono mai riuscito a dirle che la amavo. Forse per il mio cattivo carattere, o per timidezza. Non sono mai riuscito a darle un bacio, e nemmeno a chiederle come stava. È morta pochi mesi fa. Ho baciato le sue labbra, dopo morta, ma per me era bello, e da quel momento ho cominciato a vivere con lei, adesso le chiedo come sta, se è felice di me. Son cose più grandi della fotografia, forse è meglio non parlarne.

Ma tu guardi i tuoi occhi allo specchio, ogni tanto ? Ti chiedi cosa sono, questi occhi?

Non li guardo, forse neanche li sento. O li sento come un tramite. Quando tu fotografi, hai un’immagine di fronte, che attraverso un forellino entra nella macchina, e tu puoi averne una copia, un estratto. Cosi sono i miei occhi, uno strumento per prendere, per rubare, per immagazzinare cose che vengono poi intrise e rimesse fuori, per gli occhi degli altri.

E la macchina fotografica ? Tu non hai una macchina come noi tutti, Kodak o Nikon o Leica.

Io non so cosa hanno gli altri. Io ho una macchina che ho fatto fabbricare, una cosa tutta legata con lo scotch, che perde i pezzi. Io non sono un amante di queste cose. Ho questa da quando ho iniziato, sempre la stessa. Con lei ho vissuto le cose, belle o brutte, con lei ho diviso tanti attimi della mia vita. Mi rattrista solo l’idea di staccarmi da lei.

Ma questa macchina da dove viene ?

L’ho fatta fare io. Ho smontato un’altra macchina di un amico mio, togliendo tutte le cose inutili. Per me l’importante è che ci sia la distanza e… cosa c’è d’altro? Io non so come funzionano queste cose. L’importante è che non passi la luce. È una cassa senza niente.



E che film ci metti ?

Quello che trovo.

Ma un film 35 millimetri ?

Non mi chiedere i millimetri. I film grandi, non quelli piccoli. Non il piccolo formato. Mai avuto.

Centoventi ?

Non mi dire mai i numeri! Io so solo una cosa: il sei per nove e ridotto a sei per otto e mezzo.

Cioè fai dodici foto con un rullino ?

Non ricordo. Mi sembra che ne faccia dieci, non dodici. Dieci immagini. Per me questo è importante. Una volta ho vinto un apparecchio di piccolo formato, in un concorso, ma non sono riuscito a fotografare, era troppo veloce, non c’era più la partecipazione come con la mia macchina, non avevo il tempo di pensare, scattavo quasi inutilmente. E perdevo la gioia più bella, che è questo aspettare, questo preparare l’immagine, girare, cambiare il rullino. Invece questa è giusta per me, per il mio carattere.

E che velocità ha questa macchina ? Un trentesimo? Un centesimo ?

Non ricordo. So che non arriva oltre il duecentesimo. Per fare i paesaggi dall’aereo, me ne faccio prestare un’altra, da un amico, ci sarebbe da vergognarsi, però non me ne frega niente. Per me va bene lo stesso, perché io, se potessi, fotograferei senza macchina, non ho questo grosso amore per la meccanica.

E il diaframma che apertura ha?

Secondo le volte. A Scanno, per esempio, le ho fatte quasi tutte a un venticinquesimo. In inverno faccio due e ventidue.

Diaframma ventidue e mezzo secondo.

So che c’è un due e un ventidue. È la chiusura dell’obiettivo, questo l’ho imparato a memoria.



Dunque chiudi completamente l’obiettivo.

Tutto chiuso, sempre uguale. Perché sono paesaggi. Invece quando faccio le figure no. Tengo l’obiettivo aperto perché c’è poca luce.

E i vecchi nell’ospizio?

I vecchi nell’ospizio è un altro discorso, adopero un lampo. Volutamente. Perché alla cattiveria di chi ha creato il mondo, di chi ci fa invecchiare, a questa cattiveria aggiungo anche la mia cattiveria. Non tanto per mostrare la materia della pelle, ma per aggiungere qualche cosa di ancora più forte, un contrasto. Il lampo modifica la realtà, la fa più mia.

Anche se quello che il lampo ti dà non è quello che vedi al momento in cui scatti?

Se non lo vedo, non lo scatto. Quando uno è abituato a usare il lampo, non tiene più conto se c’è luce o non c’è luce, solo di quello che sta accadendo di fronte all’obiettivo, dell’espressione dei volti. Direi anzi che so tutto prima.

Anche perché, su ogni progetto, tu non lavori per un giorno o una settimana. Ma per due anni, tre anni. E poco a poco conosci.

Per me l’importante è crearmi questa atmosfera. Essere chiuso in questa specie di scatola, in contatto con questo piccolo mondo. Vivere le cose che loro vivono, essere uno di loro. All’ospizio sono andato per un anno senza macchina fotografica, perchè non volevo che sentissero la macchina puntata. Ero un vecchio come loro.

Che età avevi?

Avevo cominciato a fotografare da pochi mesi. Avevo una trentina d’anni.




Avevi pensato per molto tempo a questa progetto?

Niente, non ci ho pensato niente. Le prime immagini che avevo fatto erano state di mia moglie, di mia madre, dicevo loro:stai lì. Ma mi son reso conto che non so fotografare una persona che sorride, che è dolce nel viso, ho bisogno che l’altro sia come sono io dentro. Allora inveisco, divento cattivo. Fotografando loro, ho sentito che avevo bisogno di qualcosa di più vero.
Per questo ho pensato all’ospizio.

È stato il tuo primo lavoro importante?

È importante anche oggi. Se dovessi scegliere tra le cose fatte, salvarne una, salverei l’ospizio. Non per l’ospizio in sè, dell’ospizio non me ne frega niente. Quello che mi importa è l’età, il tempo. Tra me e il tempo c’è una discussione sempre aperta, una lotta continua. L’ospizio me ne dà una dimensione più esatta. Prima di fotografare io dipingevo, si potrebbe pensare che dipingere non abbia niente a che fare con il tempo, ma anche allora era il tempo che contava. Ogni sera iniziavo un quadro, e mi imponevo di terminarlo quella notte, anche se non andavo a dormire. Per finire il quadro con quella stessa tensione. Perché il giorno dopo sarei stato un’altra persona,
 non avrei più sentito le stesse cose.

Cosa dipingevi?

Ho iniziato a dipingere con la terra, incollavo la terra con altre materie, con le foglie, non so se si può chiamare dipingere. Poi ho provato i colori, le tele. Poi ho distrutto tutto. Poi, per un periodo, ho scritto poesie, e ho distrutto anche quelle. Poi ho scoperto che la fotografia ha una forza maggiore che tutte le cose che avevo fatto prima. Anche se non crei, anche se non puoi dire tutte le cose che vuoi, la fotografia ti permette di testimoniare del passaggio tuo su questa terra, come un blocco di appunti. Ho scoperto che questo mezzo meccanico, freddo come dicono, permette di rendere delle verità che nessuna altra tecnica può rendere. La mia prima macchina era una Comet, l’ho comprata il 24 dicembre. II 25 sono andato al mare, e ho provato – ma non capivo neanche come funzionava – ho provato con queste pose molto lunghe. Le onde venivano verso di me e io spostavo la macchina in senso opposto. Ce ne sono state tre a quattro giuste, come le avevo immaginate. Le altre erano da buttare. Così, al primo contatto tra me, la natura e la macchina fotografica, ho scoperto che questo aggeggio meccanico, che prima mi faceva paura, poteva diventare
una continuazione di me stesso.




E le fotografie le sviluppi tu?

Le sviluppo e le stampo. Le bacinelle son lì, il tavolo, come vedi, è tutto consumato.

E quello che trovi nelle tue foto è quello che pensavi di trovare? O ci sono molte sorprese?

Se ci fossero troppe sorprese non le userei. Sono molto vicine a quello che volevo, qualche volta sono proprio quello che volevo. Ma certe nascono anche dal caso, io sono uno che crede anche al caso. Da particolari non preventivati prima, che forse sentivo senza rendermene conto. Qualche volta le cose non vengono come volevo, ma qualche volta vengono meglio.

Ma al momento in cui fotografi tu sai quello che vuoi.

Il fatto che non le butto significa che in qualche modo corrispondono a quello che volevo.

Tanto più che tu ti dai il tempo necessario per sapere quello che vuoi, per avvicinarti sempre di più.

Vorrei entrare dentro. Io credo all’astrattismo, per me l’astrazione è un modo di avvicinarsi ancora di più alla realtà. Non mi interessa tanto documentare quello che accade, quanto passare dentro a quello che accade. E le fotografie che contano di più sono forse quelle che ho vissuto senza scattarle. Questa donna senza denti, che cerca di masticare e non riesce a mandar giù, si toglie di bocca questa cosa e la rimette sul tavolo. Poverette, non vedono. L’altra che le sta vicino la riprende – all’inizio, per mesi, non riuscivo più a mangiare – riprende la cosa masticata dalla prima, se la mette in bocca e continua, come se fosse una cosa sua. Le immagini più vere sono queste, che io conosco e che tu non saprai mai, le immagini che non ho fatto.

Ma che sono contenute, in qualche modo, in quelle che hai fatto.

Certo, vivendo tanto tempo insieme a loro, uno le fa e non se ne accorge.




Ci andavi tutti i giorni ?

Tutti i momenti liberi, Natale, Pasqua, sabato pomeriggio, la domenica appena svegliato e appena fatta colazione.

Perché tu sei un fotografo della domenica.

Fotografo quando ho il tempo. Io non sono un mestierante, nessuno mi può mandare, nessuno mi può dire: adesso vai a fotografare. Neanche la fame me lo può dire. Vado quando fa comodo a me, quando mi sento preparato. Se sono distratto io non fotografo, neanche mi viene in mente di fotografare.

Ma all’ospizio ci andavi ogni settimana.

Tutti i giorni che non lavoravo in tipografia. Stavo lì, tenevo la mano all’una, portavo le caramelle all’altra che il figlio non andava mai a trovare – e che poi invece mi ha denunciato
 perché la fotografavo.

E in una giornata così facevi un rullino, due rullini?

Certe giornate non facevo niente. Perché è come se tu ti vedessi in uno specchio, e non sempre hai il coraggio di vederti. Ci sono delle volte che vorresti che non avessero mai inventato lo specchio, perché quell’immagine sei tu, sono i tuoi figli, è tua madre. Ognuna di queste immagini è il ritratto mio, come se avessi fotografato me stesso. Non ho niente contro i vecchi o contro l’ospizio. Solo contro il tempo, questo presente che non esiste mai, già il momento in cui parliamo è fatto un po’ di prima, un po’ di dopo, di passato e di futuro. Là dentro lo senti ancora di più, come un coltello puntato contro il tuo cuore, ogni cosa ti concerne e ti ferisce. A volte hai il coraggio di fotografare e a volte no. Come a Lourdes, le fotografie che ho fatte non so neanch’io come le ho fatte. Una volta stavo a vedere una bambina, non so che male aveva, la tenevano in quattro o cinque, e lei cercava di morderli, e loro la lasciavano e poi la rincorrevano. Io ho messo giù la macchina sul muretto di quella scalinata, e sentivo le lacrime, non so come si piange, però scendevano come da un rubinetto. Quell’immagine là ho sempre davanti agli occhi, questi miei occhi hanno saputo piangere ma non hanno saputo guardare attraverso la macchina. E la macchina è stata abbastanza onesta per non forzarmi. Apposta voglio tenere questa, che ho sempre avuto, è come se avesse la mia stessa sensibilità, niente di diverso dal mio carattere. Non vuole cose difficili perché non voglio case difficili, la posso lasciare dove voglio, la ho lasciata anche nei campi e l’ho ritrovata, a molti sembra forse un oggetto buttato via. Ma sono cose che è meglio non spiegare.




Dunque ci sono delle cose davanti a cui tu ti dici : questo no, non lo fotografo.

Non è che me lo dico, io mi accorgo che non fotografo. Quando non accetto come verità quello che i miei occhi vedono, perché mi sembra impossibile che una persona, dopo una vita di stenti e di lavoro, sia condannata in quella maniera. Ci sono delle cose che non vogliono essere riprese. Poi altre volte mi accorgo invece che fotografo: quando posso fare delle immagini che non gridano contro nessuno. Solo contro il tempo.

E quando tu le guardi, dopo, queste tue foto, c’è un momento in cui ti dici: questa va bene e questa no, in questa direzione voglio cercare più lontano?

Non capisco cosa vuoi farmi dire. Mi sembra che vuoi sapere qualche cosa che non so dirti. Io non mi dico mai : adesso scatto, adesso non scatto. Ci sono delle volte che io guardo una cosa, ma le mani sono bloccate. Invece altre volte quello che accade è cosi naturale che lo posso fermare, l’immagine mostra solo quello che mi aspetta domani, non grida contro nessuno.

Io ti chiedevo di un secondo tempo, quando guardi i contatti.

Nel secondo tempo le vedo ancora meglio, queste cose che ho vissuto. Le immagini che scelgo sono quelle che rendono le sensazioni che ho provato nel momento in cui scattavo, le sensazioni che vorrei non perdere, che vorrei dare ad altri. Scelgo le immagini che potrebbero aiutare gli altri a riflettere, ad amare di più la vita.

La mia domanda era in relazione al progresso del lavoro. Hai fatto le tue foto domenica, le hai sviluppate lunedì. Martedì guardi i contatti. Ti dici : ecco, questa cosa l’ho mostrata bene, quest’altra dovrei cercare di mostrarla meglio domenica prossima? Finchè, dopo tre anni, o cinque anni, tu hai l’impressione di aver reso quello che potevi rendere?

Questo accade per tutti gli altri soggetti, ma non per l’ospizio. Ogni fotografia è il ricordo di un giorno vissuto in mezzo a loro. Per l’ospizio non faccio programmi, domani vivrò altre situazioni. Invece ho programmato nel caso di certi paesaggi, alcuni addirittura li ho costruiti io. Vengo con il contadino, con il trattore, dico: Vorrei fare dei segni qui, costruisco la fotografia come un quadro. L’ospizio invece lo vivo come la vita, giorno per giorno, ogni volta imparo delle cose
che la volta prima non sapevo.




A proposito dei paesaggi, mi hai detto che sei andato verso un’astrazione sempre più grande, finchè, ad un certo punto, hai avuto l’impressione di aver esaurito il soggetto.

L’ospizio, in fondo, è come la vita mia, che continua. Con il paesaggio, invece, purtroppo, mi sono bloccato. A un certo momento ho voluto vederlo verticalmente, per averne una prospettiva diversa. Sono partito da questa terra, come la vede il contadino che ci lavora, poi ho voluto vedere la stessa cosa da sopra. E guardandola così mi è sembrato, ancora una volta, di essere entrato dentro, la terra non era più terra ma segno, come le rughe delle mani, come la pelle dei vecchi. Sulla terra c’è il contadino, che pianta le patate, e che non sa che quello che lui fa è per me un segno, che a me dà un’emozione diversa. Le rughe della terra e della pelle mi insegnano delle cose che non conoscevo, che il contadino non può conoscere, che quello che guida l’aereo non può sapere. Come se qualcuno illuminasse le cose magicamente. I neri nascondono, i bianchi mettono in evidenza certe forme, quello che si viene a creare sulla pellicola è un mondo diverso, certi paesaggi diventano come merletti ricamati. Se il contadino che ha abbandonato quella casa sapesse com’era bella la sua terra, vista così, forse non l’avrebbe abbandonata. Ma qualche volta mi chiedo qual’è la relazione tra la realtà che fotografo e questo segno che resta. Le rughe dei vecchi sono ancora i vecchi,
è ancora la loro sofferenza ?




Quello che dici delle rughe della terra, come le rughe dei vecchi, mi fa pensare che tu vai sempre dritto ai temi essenziali, la vecchiaia, la sofferenza, la terra, l’amore. Forse è per questo che abbiamo parlato dell’occhio e della macchina fotografica, strumenti essenziali del tuo lavoro. Un terzo tuo strumento essenziale, del quale ti vorrei chiedere, è la parola. Perchè il tuo punto di partenza è da una parte lo sguardo, dall’altra la parola. Molte tue fotografie si riferiscono a poemi che hai letto. E immagino che quando tu le guardi e le giudichi, il criterio che te la fa accettare – o rifiutare – è l’aderenza a una parola.

A quello che ha creato dentro di me la parola. Però io racconto, non illustro. Vedo le immagini del poeta, ma poi cerco emozioni nuove, come se mi lasciassi prendere per mano e portare per strade dove mi sembra di essere sempre passato, e dove invece non sono mai passato. E certe immagini, che prima non mi dicevano niente, da quel momento parlano, respirano. E so che quando la mia emozione mi dice schiaccia questo pulsante, questo vuol dire che lì qualcosa ci deve essere, anche se a prima vista l’immagine può non parere bella, se il soggetto può sembrare povero, o ridicolo. Come quest’altra: un muro vecchio e un cane solo. Un’immagine stupidissima, la saprebbe fare chiunque. Ma questa immagine provoca in me una certa emozione, come se azzerassi tutto…

Nel senso che metti a zero…

Che riparto da capo, che mi sento proprio senza niente. lo non vedo né il cane né il muro, ma vedo come sono piccolo, come ho paura, vedo che domani la mia vita deve finire, mentre pensavo di fare ancora mille cose. Ma non è facile parlare di questo. Se io fossi onesto con me stesso, mi incazzerei come una bestia. Son cose che ho provato ma che non so spiegare, cose belle, che raccontarle è da vigliacchi. Tu me lo spieghi un orgasmo con tua moglie?





Ti voglio chiedere una cosa: c’è questa vita che scorre, e questi istanti che valgono tutti la pena di essore vissuti, e queste diecimila o ventimila foto che tu hai fatto, che sono tutte interessanti. Ma poi ce ne sono venti, o trenta, o quaranta, dove c’è qualcosa di più, la grazia. Tra tutte le foto che tu hai fatto all’ospizio c’è questa, che è stata pubblicata dappertutto…

Sai perchè per me è bella? Tu vedi la vecchia, l’ospizio. Ma se tu la guardi ancora meglio, non c’è più né vecchia né ospizio, è come un mare bianco, come una barca su un’onda. Ma questo è venuto dopo che ho pianto dentro di me una quantità di volte, di fronte ad altre immagini. Non so se questa è più importante, per me sono tutti attimi, come il respiro, quella prima non è più importante di quella dopo, ce ne son tanti, finché tutto si blocca e tutto finisce. Quante volte abbiamo respirato questa sera ? Nessun respiro era più bello dell’altro e tutti insieme sono la vita. Ma un’altra fotografia che sento è questa: perchè c’è qualche cosa che ha ancora il sapore di vivo, ma qualche cosa d’altro che è già come decomposto, deformato. Da qui a qui è passato il tempo, qui riesci a decifrare, qui c’è solo una macchia, solo polvere, si è già impastato tutto, perso tutto. E da dietro, invece, viene una luce. Per un attimo lo sento, questo. Non è una bella fotografia, è tutta sbagliata, ma c’è la mia rabbia di chiedere: perché essere vivo? perchè la morte è così vicina? Io ho sessant’anni, ed è come avere sessant’anni di morte sulle spalle, più morte addosso che vita. Sono queste idee che si impastano con le figure. Come anche in questa dove si baciano, due amanti, lui gli prende le mani, gli fa una carezza. Nessun amore può avere più dolcezza che questo vecchio con questa vecchia. Io faccio queste immagini perché vorrei che gli altri, dal momento in cui le vedono, vivessero diversamente. Che la carezza che questi ancora cercano da vecchi, da giovani l’avessero saputa fare. Quanta gente vive e non sa carezzare ? Quante donne muoiono senza aver mai provato l’orgasmo ? Quando io mostro questi vecchi, mostro me stesso, le cose che non ho capito, che avrei voluto fare in un’altra maniera, che vorrei ricominciare. Ma l’immagine è solo una minima parte di quelle che sento, è per questo che se ne fanno tante.

Ma solo certe sono dei miracoli, solo in certe quello che è stato il flusso della vita si ritrova in quello che è stato fermato. La vecchiettina come una nave sulle onde è un miracolo, il flusso della vita è là, nell’istante che hai fermato.

Ma forse tu questo lo inventi, la fotografia non è solo quello che tu vedi, ma anche quello che tu aggiungi. Un altro vede magari un’altra cosa, io ho forse visto un’altra cosa. Ma che importanza ha che una veda una cosa o l’altra? Forse l’importante è il contatto tra uomo e uomo, il fatto che parliamo degli alberi che perdono le foglie, delle cose che si calpestano senza accorgersene, di questa casa che muore così, piano piano, il proprietario l’ha abbandonata, eppure magari è nato lì, ha pianto lì, ha riso lì. In questa casa si apre una frattura, piano piano, e un giorno o l’altro la casa cade, e mi dispiacerebbe che morisse senza che io me ne accorga.




E tu vai a vederla ogni settimana?

Conto i giorni come se andassi a trovare un figlio, o una madre. Io con lei riesco a parlare, c’è un legame. E magari non so aprirmi con un altro uomo, perchè lui parla solo di soldi. Io non butto via neanche cinque lire, però non parlo mai di soldi. Perchè le ricchezze, per me, sono proprio queste, le cose inutili che gli altri hanno buttato via, le cose piccole che per molti non hanno senso. Come questa casa che si apre piano piano. Ogni settimana questa casa m’aspetta. Diranno che sono pazzo, ma per me va bene essere un pazzo che si accorge di quello che accade attorno a lui, per me sono più pazzi quelli che non si accorgono. Di tutto no, non mi accorgo, però vorrei accorgermi di tante cose, apposta cerco le cose piccole, perché le grosse mi soffocano, non sono fatto per le cose grandi, preferisco far grandi le cose piccole.

È per questo che le tue foto più grandi le hai fatte qui a Senigallia.

Le devo far qui, è una questione di respiro. Come sarebbe possibile fare un respiro qui, poi un altro nell’albergo, poi un altro a Milano ? Qui tutto è come un respiro continuo. D’altra parte, ci sono delle cose che non si sentono più. Io, per esempio, qui nella mia città, non ha mai camminato con la macchina fotografica in mano, la gente non sa che io fotografo. Mi dà fastidio la gente che sta attorno, che interroga. Dunque mi allontano un po’. Quanto basta per trovare un mondo in cui immergermi. In campagna, per esempio, non mi ero mai reso conto del profumo del fieno, dopo la pioggia. Una cosa che non conoscevo, cinquant’anni inutili per questa cosa, vedi quante cose ci sono da conoscere, però sono tutte piccoline, quasi non fotografabili, ma che si impastano nell’immagine.




Finalmente tu, stando qui a Senigallia, riesci a vedere le cose come se tu fossi sbarcato oggi dal pianeta Marte, con l’occhio nuovo. Come quando mi hai detto, alcune ore fa : io in automobile sbaglio sempre strada, perché per me le strade sono sempre nuove.

Perché mi sembra sempre che qualche cosa stia per nascere, che qualche cosa di diverso stia per avverarsi. Il luogo dove le cose accadono non è così importante, un luogo vale l’altro. Mi dicono: come fai a fare queste fotografie? Ma non tengono conto che sono le immagini che scelgono me, non io che scelgo loro. Come se il paesaggio mi dicesse: ma tu sei tonto, credi che sei tu che fai i paesaggi ? non vedi quanto son bello? Ci sono delle immagini che ti bloccano loro, e tu cerchi di capirle, però sono loro che vengono da te, come gli sguardi delle donne. Tu dici: quanto è bella questa! e se lei ti dà l’occhio più dolce, se vedi che si presta, tu dici: Madonna! forse io riesco anche a baciarla. Il paesaggio è uguale, tu lo vedi e dici: Madonna!. Il paesaggio non scappa, ma io ho sempre paura che resti lì solo per un attimo, lo faccio col cavalletto, perché faccio due e ventidue, devo sempre ricordarmi i numeri perché non capisco mai, con due e ventidue ci vuole per forza il cavalletto, allora ho sempre paura che mi scappi, continuo a guardare mentre sposto il cavalletto, trattengo il fiato, io quando fotografo non respiro, mi blocco e scatto, quella per me è la gioia più bella, come se avessi spogliato le più belle donne del mondo. Quando loro si lasciano spogliare. Se son riuscito a fotografarle vuol dire che è andata bene. Se no, si dirà che le ho sognate, e basta.




Senigallia, Febbraio 1987
Traduzione italiana di Giancarlo Biscardi