uno dei due è l'altro

uno dei due è l'altro

domenica 13 settembre 2015

Red Crayola - La Parabola del Signore dei Pastelli

di Martino Lorusso





Au­ten­ti­co e in­com­pre­so ini­zia­to­re della psi­che­de­lia americana negli anni ’60, fi­gu­ra di spic­co del post punk in­gle­se, spi­ri­to guida del­l’in­tel­li­ghen­zia post rock di Chi­ca­goMayo Thomp­son è uno dei per­so­nag­gi più il­lu­mi­nan­ti e tra­sver­sa­li della sto­ria del rock. Una lunga sto­ria quel­la dei Red Crayo­la, rac­con­ta­ta dal suo stes­so idea­to­re
 con pas­sio­ne e lun­gi­mi­ran­za.

«Mi stai chie­den­do se il rock mi abbia sal­va­to la vita o sem­pli­ce­men­te me l’ab­bia resa più sem­pli­ce e in­te­res­san­te?… Beh, fon­da­men­tal­men­te penso che 
non ci sia dif­fe­ren­za tra le due cose!» (Mayo Thomp­son)


Con­fron­tan­do­lo alla ma­sto­don­ti­ca mole di pro­du­zio­ne ar­ti­sti­ca - lad­do­ve per “arte” si in­ten­da la co­stan­te ri­cer­ca di un pro­dot­to spe­ri­men­ta­le e al­l’a­van­guar­dia, per­tan­to di com­ples­sa e a trat­ti osti­ca frui­zio­ne - Mayo Thomp­son si pre­sen­ta come un per­so­nag­gio al­quan­to pre­sen­te a se stes­so, do­ta­to di un aplomb di­scre­to e mi­ni­ma­le, raf­fi­na­to nel­l’a­spet­to, as­so­lu­ta­men­te cor­dia­le nel modo di of­fri­re la sua co­mu­ni­ca­zio­ne al­l’al­tro, una co­mu­ni­ca­zio­ne calda, pia­ce­vo­le, spun­to di in­te­res­san­ti fla­sh­back che ab­brac­cia­no, in una vi­sio­ne gran­dan­go­la­re, oltre tren­ta­cin­que anni di ono­ra­ta car­rie­ra.
Stu­pi­sce più d’o­gni altra cosa l’u­mil­tà con la quale Mayo, mente af­fa­sci­nan­te, in­stan­ca­bil­men­te volta ad un co­stan­te su­pe­ra­men­to delle di­men­sio­ni già esplo­ra­te (per ri­par­ti­re con slan­cio ugual­men­te denso d’e­ner­gia e ca­ri­co di sti­mo­li verso nuove mete),
 si pone nei con­fron­ti del­l’in­ter­lo­cu­to­re, che senza ac­cor­ger­se­ne
si ri­tro­va per­fet­ta­men­te a pro­prio agio e li­be­ro da ogni ti­mo­re re­ve­ren­zia­le di sorta.
Una dote che rende ancor più ap­prez­za­bi­le una fi­gu­ra la cui sola spin­ta vi­ta­le, mai esau­ri­ta­si, come di­mo­stra l’im­ma­ne at­ti­vi­tà, sa­reb­be ba­sta­ta per emer­ge­re tra molti, de­sti­na­ti a dif­fe­ren­ti esiti: dal­l’e­le­men­ta­re di­spen­dio d’e­ner­gie, a un’ir­ra­zio­na­le ed in­con­sa­pe­vo­le au­to­di­stru­zio­ne, en­tram­bi estre­mi di una con­di­zio­ne d’ar­ti­sta forse non più pa­dro­ne di sé, in balia del­l’e­ster­no o della sua stes­sa per­so­na­li­tà, in una spe­ri­men­ta­zio­ne de­co­strut­ti­va,
 la cui fine viene scrit­ta in an­ti­ci­po. Ri­vo­lu­zio­ne tra­spa­ren­te:
i primi in­de­le­bi­li sol­chi trac­cia­ti  nel­l’a­ra­bi­le terra del rock,
 tra at­ti­tu­di­ne freak avan­guar­dia.

Dif­fi­ci­le pen­sa­re a un grup­po che abbia in­car­na­to ed espres­so così per­fet­ta­men­te l’i­dea di “psi­che­de­lia” come i Red Crayo­la, pur senza de­fi­nir­si pre­ten­zio­sa­men­te psi­che­de­li­co, per il sem­pli­ce fatto di suo­na­re fuori tono, ser­vir­si di in­so­li­ti am­men­ni­co­li in guisa di stru­men­ti o se­gui­re una fer­rea dieta di so­stan­ze in grado di apri­re le porte della per­ce­zio­ne. La band di Mayo Thomp­son, il solo ele­men­to sta­bi­le di un nu­cleo (ori­gi­na­ria­men­te for­ma­to anche dal bas­si­sta Fre­de­rick Bar­thel­me e dal bat­te­ri­sta Steve Cun­nin­gham) che ha mu­ta­to in­ces­san­te­men­te forma per quasi quat­tro de­cen­ni e in­tor­no al quale ha ruo­ta­to un col­let­ti­vo di oltre cento mu­si­ci­sti, è stata senza dub­bio una delle real­tà più ori­gi­na­li emer­se dal­l’A­me­ri­ca dei tardi anni ’60; a suo modo unica, al più av­vi­ci­na­bi­le per pe­cu­lia­ri­tà sti­li­sti­ca, ca­ri­ca in­no­va­ti­va/ri­vo­lu­zio­na­ria/dis­sa­cran­te e - duole dirlo - scar­sa con­si­de­ra­zio­ne tra i con­tem­po­ra­nei, a nomi quali Vel­vet Un­der­groundCap­tain Bee­f­heartFrank Zappa, dai quali tut­ta­via il te­xa­no ha sem­pre preso le di­stan­ze.

«In real­tà non ci siamo mai con­si­de­ra­ti parte del­l’un­der­ground o della con­tro­cul­tu­ra di cui loro erano i fieri por­ta­vo­ce, non vo­le­va­mo es­se­re ca­ta­lo­ga­ti, era­va­mo dei cani sciol­ti e del resto anche la gente ci per­ce­pi­va di­ve­sa­men­te… come au­ten­ti­ci “weir­dos”, tipi dav­ve­ro stra­ni… a dif­fe­ren­za di chi era “pro­fes­sio­nal­men­te freak”, tipo Zappa».

 D’al­tra parte è in­dub­bio come l’e­spe­rien­za dei Crayo­la si sia di­spie­ga­ta lungo tra­iet­to­rie pa­ral­le­le a quel­le trac­cia­te dai sud­det­ti per­so­nag­gi, con­di­vi­den­do­ne anche aspet­ti mu­si­ca­li, in­car­nan­do la me­de­si­ma aura mi­to­lo­gi­ca, muo­ven­do­si con lo stes­so spi­ri­to pre­cur­so­re di tempi e mondi mu­si­ca­li, pur senza mai in­ter­se­car­le. Forse anche per il no­ma­di­smo fi­si­co (e in­tel­let­tua­le) di Thomp­son, mai del tutto a suo agio in un con­ti­nen­te, quel­lo ame­ri­ca­no, in­ca­pa­ce di dare gli stes­si input e sti­mo­li cul­tu­ra­li di un' Eu­ro­pa si­cu­ra­men­te più vi­ci­na alla sua sen­si­bi­li­tà ar­ti­sti­ca, né au­ten­ti­ca­men­te in grado, d’al­tra parte, di re­ce­pi­re un out­put così in an­ti­ci­po ri­spet­to ai tempi e alle real­tà coeve, 
per­fi­no quel­le le­ga­te al­l’e­ti­chet­ta  che ha messo sul mer­ca­to
i primi due straor­di­na­ri la­vo­ri della band.
La pre­sen­za dei pa­stel­li rossi nel ro­ster dell’In­ter­na­tio­nal Ar­tists di Lelan Ro­gers, in­fat­ti, ap­pa­re quan­to meno sin­go­la­re se si con­fron­ta la loro pro­po­sta mu­si­ca­le con quel­la degli altri grup­pi che hanno in­ci­so per la sto­ri­ca label te­xa­na - a co­min­cia­re dai 13th Floor Ele­va­tors - cer­ta­men­te più le­ga­ti a un re­tro­ter­ra ga­ra­ge rock, a “for­mu­le ti­pi­ca­men­te sto­ne­sia­ne/bea­tle­sia­ne”, meno di­spo­sti a un’ef­fet­ti­va ma­ni­po­la­zio­ne della ma­te­ria so­no­ra. Ca­rat­te­ri­sti­che chia­ra­men­te ri­scon­tra­bi­li nella mu­si­ca dei Crayo­la, au­ten­ti­ci pio­nie­ri nel ri­vo­lu­zio­na­re la strut­tu­ra stes­sa della can­zo­ne rock sin dalle fon­da­men­ta, di­la­tan­do lo spa­zio della com­po­si­zio­ne, scar­di­nan­do la se­quen­za stro­fa-ri­tor­nel­lo-brid­ge-stro­fa in fa­vo­re di so­lu­zio­ni meno co­strit­ti­ve, in­clu­den­do suoni rea­liz­za­ti da chiun­que e con qua­lun­que stru­men­to/og­get­to/me­to­do. 

«Non penso che i Red Crayo­la ab­bia­no di­strut­to qual­co­sa o scre­di­ta­to qual­cu­no… ab­bia­mo sem­pli­ce­men­te uti­liz­za­to i lin­guag­gi mu­si­ca­li esi­sten­ti, del resto nes­su­no ci ha chie­sto di in­ven­ta­re nulla; la mu­si­ca è un “fatto ma­te­ria­le” e non c’è modo di de­co­strui­re, scom­por­re un fatto ma­te­ria­le… ab­bia­mo ma­ni­po­la­to gli idio­mi e gio­ca­to con le forme,
 ma il no­stro scopo non era cer­ta­men­te quel­lo di di­strug­ge­re».

Con­cet­tual­men­te si­mi­le alle Mo­ther’s Au­xi­lia­ry di Zappa, la Fa­mi­liar Ugly dei te­xa­ni è una banda scon­fi­na­ta di per­so­nag­gi - per in­ci­so non solo mu­si­ci­sti - co­strui­ta in­tor­no a uno zoc­co­lo duro, co­stan­te­men­te in pro­gress e de­sti­na­ta a svol­ge­re i com­pi­ti più di­spa­ra­ti, dal sem­pli­ce la­vo­ro ma­nua­le alle scor­ri­ban­de ru­mo­ri­sti­che sul palco. 

«Se si pre­sen­ta­va la pos­si­bi­li­tà la Fa­mi­liar Ugly si esi­bi­va, ri­ve­lan­do­si per quel­lo che era: io di­ce­vo “an­dia­mo ra­gaz­zi fac­cia­mo un po’ di ru­mo­re!” e nes­su­no si ti­ra­va in­die­tro. Ab­bia­mo co­min­cia­to come una sorta di pro­get­to aper­to per­ché ci sem­bra­va il modo mi­glio­re per avere la mas­si­ma li­ber­tà espres­si­va. Le al­ter­na­ti­ve non avreb­be­ro fun­zio­na­to e non erano da pren­de­re in con­si­de­ra­zio­ne per me».




Esem­pli­fi­ca­ti­ve del­l’at­ti­tu­di­ne real­men­te psi­che­de­li­ca della band, le free form freak-out del primo epo­ca­le The Pa­ra­ble of Ara­ble Land (IA, 1967) sono magma ri­bol­len­te di vi­bra­zio­ni ca­co­fo­ni­che che in­ve­sto­no l’a­scol­ta­to­re, spes­so con vio­len­za inau­di­ta, e dal quale spon­ta­nea­men­te emer­ge il suono “or­ga­niz­za­to” delle can­zo­ni. Si­mil­men­te a una scul­tu­ra li­be­ra­ta dal bloc­co di marmo grez­zo che l’av­vin­ghia, la mu­si­ca si ag­gre­ga e pren­de vita dal­l’e­ner­gia pri­mi­ge­nia del ru­mo­re, per poi es­ser­ne nuo­va­men­te ri­suc­chia­ta in un pro­gres­si­vo fran­tu­mar­si dei le­ga­mi che ne reg­ge­va­no la co­stru­zio­ne ra­zio­na­le/ar­mo­ni­ca. A di­stin­gue­re l’ap­proc­cio dei Red Crayo­la da quel­lo di altre bande psi­che­de­li­che del­l’e­po­ca è pro­prio l’im­por­tan­za e il ruolo at­tri­bui­ti al fat­to­re ru­mo­re, al­lor­ché da sem­pli­ce con­tor­no/con­tra­sto o in­ter­mez­zo, di­vie­ne esso stes­so ele­men­to cen­tra­le della com­po­si­zio­ne, al­l’in­ter­no del quale si fanno largo fa­ti­co­sa­men­te strut­tu­re ca­no­ni­che e to­na­li. Ep­pu­re è un ele­men­to mai so­pi­to del tutto, che at­ten­de fe­li­no sullo sfon­do per ti­ra­re la zam­pa­ta al mo­men­to più op­por­tu­no e ina­spet­ta­to. Altro trat­to di­stin­ti­vo è la di­spo­si­zio­ne dei pa­stel­li alla con­ta­mi­na­zio­ne e aper­tu­ra verso lin­guag­gi altri dalla mu­si­ca po­pu­lar: il filo che lega ta­lu­ne in­tui­zio­ni con i poemi elet­tro­ni­ci di Edgar Va­rè­se e la mu­si­ca alea­to­ria di John Cage è tut­t’al­tro che sot­ti­le e tra­scu­ra­bi­le (si ascol­ti­no per esem­pio la free form freak out che segue Pink Stain­less Tail e la sto­ri­ca Io­ni­sa­tion del pa­ri­gi­no), né va smi­nui­to chia­man­do in causa il ri­go­re scien­ti­fi­co e l’ap­proc­cio si­ste­mi­co di quei pio­nie­ri della spe­ri­men­ta­zio­ne: ci tro­via­mo chia­ra­men­te di fron­te a con­te­sti, back­ground e per­cor­si for­ma­ti­vi di­stan­ti anni luce e dun­que non di­ret­ta­men­te con­fron­ta­bi­li.
En­fa­tiz­za­re però l’a­spet­to dis­sa­cran­te del­l’o­pe­ra, er­gen­do­lo a va­lo­re as­so­lu­to della stes­sa, vor­reb­be dire adom­bra­re la bel­lez­za di sei can­zo­ni al­tret­tan­to ec­cen­tri­che ed emo­zio­nan­ti, a co­min­cia­re dal­l’in­cal­zan­te Hur­ri­ca­ne Fighter Plane, pro­pul­sa da tre note di basso ri­pe­tu­te e per­cus­sio­ni squin­ter­na­te, agi­ta­ta da un pul­vi­sco­lo vor­ti­co­so di ru­mo­ri­ni in cui gal­leg­gia un or­ga­no li­qui­do in stile Wright (sa­reb­be in­te­res­san­te sa­pe­re, tra Pink Floyd Red Crayo­la, chi abbia in­fluen­za­to l’al­tro). E non si fi­ni­rà mai di tes­se­re l’e­lo­gio di Trans­pa­rent Ra­dia­tion, an­them li­ser­gi­co il cui po­ten­zia­le psi­che­de­li­co sarà messo in luce e di­spie­ga­to - ven­t’an­ni dopo - nella cover degli in­gle­si Spa­ce­men 3 (splen­di­da come l’al­bum che la con­tie­ne: Per­fect Pre­scrip­tion, Glass 1987). Si trat­ta pro­ba­bil­men­te del brano più im­por­tan­te di tutta la psi­che­de­lia ame­ri­ca­na, di cui sono pre­sen­ti al­cu­ni dei trat­ti ar­che­ti­pi­ci: chi­tar­re in re­ver­se, voci/stru­men­ti e ru­mo­ri che viag­gia­no in li­ber­tà da un ca­na­le al­l’al­tro, sot­to­po­sti a fre­quen­ti al­te­ra­zio­ni di tono/tim­bro/vo­lu­me, un’ar­mo­ni­ca chie­sa­sti­ca che giun­ge a toc­ca­re l’em­pi­reo. Sem­bra­no ani­ma­te dallo stes­so spi­ri­to dio­ni­sia­co le pro­gres­sio­ni ne­vro­ti­che di War Sucks, vee­men­te in­vet­ti­va con­tro la guer­ra, e Pink Stain­less Tail, in cui si con­su­ma il rito or­gia­sti­co tra suono e ru­mo­re, in un con­ti­nuo, ani­ma­le­sco e li­be­ra­to­rio com­pe­ne­trar­si dei due ele­men­ti. La title track, sin­fo­nia ca­co­fo­ni­ca di clan­go­ri, stri­dii, fi­schi, urla, voci fuori campo, stru­men­ti stu­pra­ti sel­vag­gia­men­te e chi più ne ha più ne metta è il pre­lu­dio al ri­la­scio ten­sio­na­le che san­ci­sce/scan­di­sce il ri­tor­no dal viag­gio, Former Re­flec­tions En­du­ring Doubt,
epi­fa­ni­ca presa di co­scien­za del cam­bia­men­to. 

«Era­va­mo per­fet­ta­men­te con­sa­pe­vo­li che sta­va­mo cam­bian­do le cose, che sta­va­mo crean­do una mu­si­ca di­ver­sa dal blues re­vi­val… per ca­ri­tà, non ho nulla con­tro il blues, lo ado­ra­vo anche io quan­do ho ini­zia­to ma non avevo nes­su­na in­ten­zio­ne di suo­nar­lo,
 vo­le­vo crea­re qual­co­sa di mai udito prima»

Le be­ne­di­zio­ni non ba­sta­no: dai viag­gi nella Ca­li­for­nia di John Fahey 
al nau­fra­gio com­mer­cia­le del­l’in­fluen­te God Bless.
L’at­ti­vi­tà con­cer­ti­sti­ca del col­let­ti­vo si di­vi­de tra con­cor­si per band emer­gen­ti e fe­sti­val di nic­chia, tra cui vanno ci­ta­ti i trip ca­li­for­nia­ni dell’Angry Arts al Ve­ni­ce Pa­vi­lion e del Ber­kley Folk Fe­sti­val (en­tram­bi ri­sa­len­ti al­l’e­sta­te del 1967), le cui scon­vol­gen­ti per­for­man­ce sono im­mor­ta­la­te nel dop­pio album Live 1967 (Drag City, 1998). Nel se­con­do disco com­pa­re anche una lunga e ip­no­ti­ca jam con John Fahey, uno dei pochi ar­ti­sti real­men­te ap­prez­za­ti dal grup­po. 

«Non ci pia­ce­va nulla di quel­lo che si sen­ti­va in giro al­l’e­po­ca, detto fran­ca­men­te. Re­stam­mo molto de­lu­si dal primo album dei Gra­te­ful Dead da cui ci aspet­ta­va­mo qual­co­sa di nuovo… quan­do an­dam­mo in Ca­li­for­nia, l’u­ni­ca mu­si­ca che vo­le­va­mo ascol­ta­re era quel­la di John Fahey e ci pro­po­se­ro di in­con­trar­lo per la­vo­rar­ci in­sie­me, fu fan­ta­sti­co! Re­gi­stram­mo un dop­pio album con lui a Ber­kley… la In­ter­na­tio­nal Ar­tists venne a sa­pe­re la cosa e si im­pun­tò per aver­lo prima del no­stro ri­tor­no in Texas. Con molta ri­lut­tan­za lo spe­dim­mo e - non si sa come -
 l’e­ti­chet­ta perse i ma­ster, con no­stro gran­de ram­ma­ri­co…»

Se qual­cu­no, com­pre­si i di­sco­gra­fi­ci della IA, può at­ten­der­si una nor­ma­liz­za­zio­ne del suono dopo un esor­dio così biz­zar­ro, chia­ra­men­te si sba­glia di gros­so: il suc­ces­si­vo Co­co­nut Hotel si av­ven­tu­ra lungo sen­tie­ri ancor più im­per­vi, al punto di es­se­re ca­te­go­ri­ca­men­te ri­fiu­ta­to dal­l’e­ti­chet­ta te­xa­na, per an­da­re alle stam­pe solo tren­t’an­ni più tardi (nel 1995), gra­zie alla Drag City. L’al­bum è un cam­pio­na­rio di stra­nez­ze, dai fa­mi­ge­ra­ti one-se­cond pie­ces ai mo­no­lo­ghi di feed­back, pas­san­do per qua­dret­ti con­crè­ti, escur­sio­ni folk-psy­ch per chi­tar­re acu­sti­che e im­prov­vi­sa­zio­ni al pia­no­for­te. 

«Un pezzo di un se­con­do è il più com­pres­so istan­te che si può ot­te­ne­re da una com­po­si­zio­ne coe­ren­te: un suono, due suoni, quat­tro­cen­to­mi­la o in­fi­ni­ti suoni con­cen­tra­ti nel­l’ar­co di un se­con­do - che è una mi­cro­por­zio­ne del brano. Ven­ne­ro fuori dalla no­stra am­mi­ra­zio­ne per Cage e la sua opera… evi­den­te­men­te c’era an­co­ra qual­co­sa da fare in quel­la di­re­zio­ne; i one-se­cond-pie­ces pon­go­no anche delle do­man­de al­l’ar­ti­sta: “messi al­l’i­ni­zio del disco fun­go­no da in­tro­du­zio­ne alla prima can­zo­ne, posti dopo la prima can­zo­ne rap­pre­sen­ta­no la sua con­clu­sio­ne o l’an­nun­cio della se­con­da?” op­pu­re “quan­to si­len­zio devo la­scia­re prima e dopo i pezzi?”. Se pure que­sti det­ta­gli pos­so­no sem­bra­re ba­na­li, oltre alla strut­tu­ra in­ter­na, mo­di­fi­ca­no la per­ce­zio­ne del­l’o­pe­ra… certo, die­tro di loro c’è un con­cet­to ma io ho sem­pre cre­du­to che “la mu­si­ca è l’i­dea”»

Chia­man­do in causa la mu­si­ca delle Ac­ca­de­mie, i Red Crayo­la si chie­do­no, come altri com­ples­si rock del­l’e­po­ca - si pensi a Zappa o ai Pink Floyd di Um­ma­gum­ma - se sia pos­si­bi­le (e at­tra­ver­so quali di­na­mi­che) ap­pli­ca­re alla mu­si­ca pop le pre­ge­vo­li in­tui­zio­ni ma­tu­ra­te negli am­bien­ti colti. Se gli esiti non sem­pre cor­ri­spon­do­no a quel­li au­spi­ca­ti e spes­so le spe­ri­men­ta­zio­ni re­sta­no fini a se stes­se, tal­vol­ta le idee si con­cre­tiz­za­no in com­po­si­zio­ni inau­di­te. Ac­ca­de di fre­quen­te nel suc­ces­si­vo God Bless The Red Krayo­la And All Who Sail With It (IA, 1968), rea­liz­za­to dopo la di­par­ti­ta di Bar­thel­me, a cui su­ben­tra il va­li­dis­si­mo Tommy Smith. L’al­bum rac­co­glie venti brevi af­fre­schi dalle tinte va­rie­ga­te e pro­fe­ti­che ma ben lon­ta­ne dal­l’a­po­ca­lis­se della pa­ra­bo­la - spo­stan­do­si il fuoco sulla forma can­zo­ne, di cui ven­go­no esplo­ra­te pos­si­bi­li­tà e con­fi­ni. Senza voler nulla to­glie­re al­l’u­ni­ci­tà del­l’e­sor­dio, God Bless rie­sce ad es­se­re ancor più an­te­si­gna­no e in­fluen­te per le ge­ne­ra­zio­ni fu­tu­re, pur non con­fi­gu­ran­do­si come pro­get­to or­ga­ni­co e uni­ta­rio. Pro­gres­sio­ni jazzy, rit­mi­che spez­za­te o ip­no­ti­che, co­ret­ti sgan­ghe­ra­ti, chi­tar­ri­ne sghem­be, nu­me­ri da ca­ba­ret, pa­sti­che dada, con­ti­nui cambi di re­gi­stro… in que­ste trac­ce così sle­ga­te pos­sia­mo tro­va­re i semi di tante espe­rien­ze a ve­ni­re:
 dal kraut rock alla new wave, dal post rock al can­tau­to­ra­to lo-fi. 

«Molti rav­vi­sa­no in God Bless delle so­mi­glian­ze tra i Red Crayo­la e la scena rock te­de­sca degli anni ’70. In real­tà noi ab­bia­mo ini­zia­to a suo­na­re prima dei Faust, dei Can e di altri grup­pi kraut rock… non co­no­sce­va­mo né ascol­ta­va­mo quel­la mu­si­ca. Si­cu­ra­men­te esi­ste una re­la­zio­ne tra noi e loro ma ri­ten­go sia pu­ra­men­te ca­sua­le, abbia a che fare con le idee che si tro­va­no alla base del­l’e­spres­sio­ne mu­si­ca­le piut­to­sto che con il modo di rea­liz­zar­le e suo­na­re. Ci sono di­ver­se cose che ci se­pa­ra­no da loro… pren­dia­mo i Can, li trovo si­cu­ra­men­te me­ra­vi­glio­si ma al­cu­ne loro com­po­si­zio­ni sono co­strui­te su una nota di basso ri­pe­tu­ta al­l’in­fi­ni­to, è un con­cet­to estre­mo e in­te­res­san­te che può ri­ve­lar­si utile ma a volte può es­se­re anche li­mi­tan­te,
 quel tipo di cose per­so­nal­men­te mi an­da­va­no stret­te»


Com’è con­sue­tu­di­ne nella sto­ria della mu­si­ca, le gran­di ri­vo­lu­zio­ni spes­so pas­sa­no inos­ser­va­te agli occhi dei con­tem­po­ra­nei, per es­se­re com­pre­se nella loro reale por­ta­ta solo a di­stan­za di anni; e nella sta­ti­sti­ca che rac­co­glie i grup­pi
dis­sol­ti dal­l’in­suc­ces­so com­mer­cia­le fi­gu­ra­no anche i Red Crayo­la.
Mayo Thomp­son però è un tipo che non si piega fa­cil­men­te e due anni dopo lo ri­tro­via­mo in sala prove con l’in­ten­to di in­ci­de­re il suo primo album so­li­sta, que­sta volta cir­con­da­to da un nu­go­lo di ar­ti­sti ap­par­te­nen­ti pro­prio a quel­la pol­ve­ro­sa tra­di­zio­ne mu­si­ca­le con cui i Crayo­la ave­va­no gio­ca­to al tiro al piat­tel­lo nei primi due di­schi: la leg­gen­da di Hou­ston Frank Davis, Roger Dr. Roc­ket Ro­ma­no e la sua band, e altri per­so­nag­gi del giro coun­try/blues . Tut­ta­via Cor­ky’s Debt To His Fa­ther, pro­dot­to dalla pic­co­la e pre­ma­tu­ra­men­te fal­li­ta Texas Re­vo­lu­tion, non giun­ge nei ne­go­zi prima della fine degli anni ’80, quan­do la label in­gle­se Glass si ado­pe­ra per la sua pub­bli­ca­zio­ne. Ri­stam­pa­to dalla Drag City nel ’95, Cor­ky’s resta l’al­bum più ac­ces­si­bi­le di Thomp­son, al­ter­nan­do mor­bi­de can­zo­ni d’a­mo­re ve­la­te di psi­che­de­lia a blues elet­tri­ci
e pia­ni­smi boo­gie da lo­ca­le fu­mo­so.




Gli slo­gan del sol­da­to: dal­l’in­con­tro con l’ar­te con­cet­tua­le in­gle­se alla tra­ver­sa­ta del­l’O­cea­no, in­se­guen­do la nuova onda
Mente straor­di­na­ria­men­te ri­cet­ti­va e ani­ma­ta da una cu­rio­si­tà scon­fi­na­ta, il te­xa­no entra in con­tat­to pro­prio in que­gli anni con un grup­po di ar­ti­sti con­cet­tua­li lon­di­ne­si at­ti­vi anche a New York, gli Art & Lan­gua­ge . Dalla col­la­bo­ra­zio­ne na­sco­no sva­ria­ti pro­get­ti (non solo mu­si­ca­li) tra cui Cor­rec­ted Slo­gans (Music Lan­gua­ge, 1976), un’o­pe­ra di me­ta-mu­si­ca che la­scia con­ver­ge­re l’e­clet­ti­smo sti­li­sti­co di Mayo con l’i­deo­lo­gia pro­fes­sa­ta dal col­let­ti­vo, in un con­fron­to dia­let­ti­co che si ar­ti­co­la lungo venti scar­ne com­po­si­zio­ni, cia­scu­na ar­ran­gia­ta per voce/i e uno stru­men­to. I testi, can­ta­ti tanto da so­pra­no quan­to da ama­to­ri poco in­to­na­ti, scan­di­ti a mo’ di fi­la­stroc­ca o re­ci­ta­ti alla ma­nie­ra di spo­ken word, fanno ri­fe­ri­men­to a te­ma­ti­che di na­tu­ra fi­lo­so­fi­ca, po­li­ti­ca e so­cio­lo­gi­ca.

«In ge­ne­re io mi oc­cu­pa­vo della mu­si­ca e loro scri­ve­va­no le ly­rics… con gli Art & Lan­gua­ge ci in­ter­ro­ga­va­mo su que­stio­ni in­te­res­san­ti tipo: “chi è il mu­si­ci­sta”, “cos’è la mu­si­ca” e so­prat­tut­to “quan­do… è la mu­si­ca”, in quale mo­men­to av­vie­ne l’at­to crea­ti­vo».

La ne­ces­si­tà di in­te­ra­gi­re in ma­nie­ra più di­ret­ta con i nuovi col­la­bo­ra­to­ri spin­ge il te­xa­no a vo­la­re ol­treo­cea­no per sbar­ca­re nella vi­va­cis­si­ma Lon­dra, dove nel 1978 con il bat­te­ri­sta Jesse Cham­ber­lain ri­for­ma i Red Crayo­la . In quel mo­men­to la me­tro­po­li vive nel fer­men­to sol­le­va­to dalla nuova onda: la ri­vo­lu­zio­ne punk ha cam­bia­to il modo di ap­proc­ciar­si al­l’e­spe­rien­za ar­ti­sti­ca, per­ce­pi­re l’at­to crea­ti­vo e co­mu­ni­ca­re con il pub­bli­co; è uno scon­vol­gi­men­to che ha già im­boc­ca­to la via del tra­mon­to ma le cui con­se­guen­ze sono de­sti­na­te a pro­trar­si negli anni a ve­ni­re: l’i­dea del “tutti pos­so­no farlo” ha in­dot­to molti ra­gaz­zi a con­ce­pi­re la mu­si­ca come forma di espres­sio­ne e pro­se­cu­zio­ne del pro­prio Sé, e aper­to le porte a un’in­va­sio­ne di grup­pi dalle so­no­ri­tà spes­so di­ver­gen­ti, ep­pu­re gui­da­ti da un co­mu­ne sen­ti­re. Pro­prio nel pe­rio­do di cre­sci­ta espo­nen­zia­le della new wave, Thomp­son ini­zia a fre­quen­ta­re al­cu­ni mu­si­ci­sti in­gle­si per poi en­tra­re in con­tat­to con la Radar Re­cords di An­drew Lau­der, che - iro­nia della sorte - ha ap­pe­na ri­stam­pa­to i primi due la­vo­ri della band per il mer­ca­to bri­tan­ni­co, pro­ba­bil­men­te ri­co­no­scen­do in essi i pro­dro­mi di quan­to sta crean­do l’e­su­be­ran­te scena na­zio­na­le. 


«A pro­po­si­to del rap­por­to con gli ar­ti­sti della new wave… più che una co­mu­nio­ne di idee si trat­ta­va di un co­mu­ne “sen­ti­re”. David Tho­mas ne è la te­sti­mo­nian­za di­ret­ta… erano molte di più le cose su cui era­va­mo in di­sac­cor­do di quel­le su cui la pen­sa­va­mo alla stes­sa ma­nie­ra. Posso iden­ti­fi­ca­re delle ca­te­go­rie o delle ca­rat­te­ri­sti­che fi­lo­so­fi­che de­scrit­ti­va­men­te ac­cu­ra­te da ap­pli­ca­re alla mu­si­ca punk che è una “chie­sa larga”: ci sono di­ver­si tipi di punk, dai Sex Pi­stols, a un estre­mo, ai De­spe­ra­te By­cy­cles, al­l’al­tro… e nel mezzo un’in­te­ra gamma di ar­ti­sti new wave. Au­te­de­ter­mi­na­zio­ne, spi­ri­to d’i­ni­zia­ti­va, au­to­pro­du­zio­ne, quin­di un’ at­ti­tu­di­ne “do it your­self” […] al­l’e­po­ca im­por­ta­va molto l’i­dea di ciò che la gente stes­se fa­cen­do, di cosa fosse buono, bello e vir­tuo­so… in de­fi­ni­ti­va di cosa va­les­se la pena fare. Quel modo di es­se­re aveva a che fare con il “dire di no”, o il “dire di sì a qual­co­s’al­tro”, con l’i­dea di “al­ter­na­ti­vo”… ci si chie­de­va cosa per­met­tes­se al­l’ar­ti­sta la scel­ta di un’al­ter­na­ti­va al co­mu­ne sen­ti­re/agire. Allo stes­so tempo esi­ste­va­no delle dif­fi­col­tà e tutta una serie di pro­ble­ma­ti­che le­ga­te al punk, che ti­ra­va in gioco l’i­den­ti­tà so­cia­le, ses­sua­le, ecc… ma al­l’e­po­ca io ero fuori da tutto que­sto, non ap­par­te­ne­vo a nes­su­na co­mu­ni­tà di quel­la chie­sa. Svol­ge­vo delle at­ti­vi­tà, avevo dei pro­get­ti, e in essi è pos­si­bi­le in­di­vi­dua­re ciò che di­vi­de­vo con quel­le per­so­ne… che ov­via­men­te non erano te­nu­te ad avere i miei stes­si punti di vista: ero ame­ri­ca­no, di un’al­tra ge­ne­ra­zio­ne, avevo dieci anni più di loro, va­lo­ri dif­fe­ren­ti, un modo di­ver­so di ap­pren­de­re e fare le cose…. do­ve­va­mo solo suo­na­re e se c’era il giu­sto fee­ling tra di noi, ac­ca­de­va qual­co­sa di unico e ir­ri­pe­ti­bi­le ma le cose po­te­va­no anche non fun­zio­na­re».

Sol­dier Talk (Radar, 1979) è l’o­pe­ra più a fuoco di que­sta se­con­da fase dei Red Crayo­la, esala l’af­fla­to psi­che­de­li­co in fa­vo­re di un’ur­gen­za espres­si­va di ispi­ra­zio­ne punk, so­ste­nu­ta da ospi­ti del ca­li­bro della sas­so­fo­ni­sta Lora Logic (X-Ray Spex, Es­sen­tial Logic) e dei Pere Ubu - quasi al com­ple­to . Lo spet­ta­co­lo messo in scena è una ne­vro­si che bru­cia pro­gres­si­va­men­te ogni si­nap­si, tra ritmi for­sen­na­ti e scon­nes­si, ta­glia­ti a fette da chi­tar­re af­fi­la­tis­si­me (On the BrinkCon­spi­ra­tion Oath, la splen­di­da X), mar­cet­te da sagra dei fun­ghi al­lu­ci­no­ge­ni (March no.12 e no.14), iste­ri­che co­pu­le prog-punk (Let­ter-Bomb) e jam im­prov­vi­sa­te da re­du­ci di guer­ra im­paz­zi­ti (Sol­dier TalkDi­sci­pli­ne). Il cam­bio di ritmo alla fine di An Op­po­si­tion Spo­ke­sman, che in una man­cia­ta di se­con­di, da free-jazz si fa kraut-mo­to­ri­sti­co per de­to­na­re in un’e­splo­sio­ne punk fi­na­le, da solo vale l’ac­qui­sto del­l’al­bum. Ma­te­ria­le in­fiam­ma­bi­le: dal­l’e­spe­rien­za di pro­dut­to­re per la Rough trade alle col­la­bo­ra­zio­ni con la scena free-jazz te­de­scaLa con­giun­tu­ra è fa­vo­re­vo­le per­ché Thomp­son possa met­ter­si in gioco anche su altri fron­ti: pa­ral­le­la­men­te al­l’e­spe­rien­za Crayo­la, il Si­gno­re dei Pa­stel­li in­tra­pren­de una fre­ne­ti­ca at­ti­vi­tà di pro­dut­to­re per la sto­ri­ca Rough Trade, che gli pro­cu­re­rà non poche sod­di­sfa­zio­ni . I mi­glio­ri di­schi del po­st-punk bri­tan­ni­co pub­bli­ca­ti dal­l’eti­chet­ta in­gle­se tra il ’78 e l’81 ac­cre­di­te­ran­no il te­xa­no al banco di regia: Mo­no­chro­me SetStiff Lit­tle Fin­gersRain­coa­tsThe FallCa­ba­ret Vol­tai­re, James “Blood” UlmerBlue OrchidsScrit­ti Po­lit­ti

«Cer­ca­vo di car­pi­re il sound na­tu­ra­le di un grup­po ed evi­den­ziar­ne i trat­ti di­stin­ti­vi, se po­te­vo for­ni­re una pro­spet­ti­va in grado di in­di­riz­za­re i mu­si­ci­sti nelle pro­prie scel­te lo fa­ce­vo, anche se il mio la­vo­ro con­si­ste­va prin­ci­pal­men­te nel­l’as­si­cu­rar­mi che quel­la mu­si­ca fi­nis­se su na­stro. Sono or­go­glio­so di tutti i di­schi e gli ar­ti­sti che ho pro­dot­to, dagli Stiff Lit­tle Fin­gers di In­flam­ma­ble Ma­te­rial alle Rain­coa­ts, da Mark E. Smith & The Fall ai Ca­ba­ret Vol­tai­re di Nag Nag Nag. Ri­ma­si un po’ de­lu­so da La­w­ren­ce Hay­ward dei Felt, gli mis­sai il disco ma lo ri­fiu­tò per­ché ri­te­ne­va che la sua voce non fosse suf­fi­cien­te­men­te in primo piano e quin­di fui co­stret­to a ri­fa­re il mix… in ge­ne­ra­le il suo com­por­ta­men­to da pop­star mi la­sciò piut­to­sto per­ples­so per­ché non lo im­ma­gi­na­vo così, ma il disco era il suo e na­tu­ral­men­te John Fahey do­ve­vo ade­guar­mi! C’è solo un album la cui pro­du­zio­ne è stata as­so­lu­ta­men­te de­lu­den­te per me ed è quel­lo dei The Chills, per­ché fon­da­men­tal­men­te a loro il disco non pia­ce­va, non erano fe­li­ci di suo­nar­lo ma lo pro­dus­si ugual­men­te… fi­ni­to il mis­sag­gio pra­ti­ca­men­te fug­gii dallo stu­dio, il gior­no dopo ero già fuori città! Verso la fine degli anni ’80 le cose si erano fatte trop­po com­pli­ca­te e non ero più in grado di stare al banco di pro­du­zio­ne, gli studi si ini­zia­va­no a riem­pi­re di stru­men­ti sem­pre più com­ples­si, mac­chi­na­ri che au­to­ma­tiz­za­va­no molti pro­ces­si, enor­mi com­pu­ter… in real­tà amo in­di­scri­mi­na­ta­men­te tutti i mezzi di pro­du­zio­ne e le tec­no­lo­gie di­spo­ni­bi­li e se si pre­sen­ta l’op­por­tu­ni­tà di uti­liz­zar­ne una non mi tiro in­die­tro ma io ero le­ga­to a un’al­tra idea di pro­dut­to­re, anche più “ro­man­ti­ca”, se così si può dire…»




Con al­cu­ni ar­ti­sti new wave sorge un’af­fi­ni­tà de­sti­na­ta a sfo­cia­re spon­ta­nea­men­te in un ren­dez-vous con i Crayo­la: è il caso di Gina Birch (Rain­coa­ts) e Epic Sound­tracks (Swell Maps), che dopo aver suo­na­to in Mi­cro­chips & Fish (1979) - primo 12” della Rough Trade - di­ven­te­ran­no mem­bri ef­fet­ti­vi della band. Il lato A del­l’EP è un bal­la­bi­le stra­paz­za­to da chi­tar­re ato­na­li, sorta di punk-funk ante lit­te­ram dai toni rac­ca­pric­cian­ti (al punto da in­dur­re il com­pian­to John Peel ad az­zar­da­re pre­vi­sio­ni in­fau­ste sulle sorti del­l’e­ti­chet­ta!). Le in­cur­sio­ni nei ter­ri­to­ri della danza post­mo­der­na con­ti­nua­no con il sin­go­lo Born in Fla­mes (1981), synth pop man­da­to in or­bi­ta dagli acuti an­fe­ta­mi­ni­ci di Lora Logic, su­bi­to elet­to ad anJesse Cham­ber­lain them da di­sco­te­ca al­ter­na­ti­va .
Si ar­ric­chi­sce di nuova linfa anche l’e­spe­rien­za con i teo­ri­ci dellArt & Lan­gua­ge, gra­zie agli album Kan­ga­roo? (Rough Trade, 1981), sorta di ri­vi­si­ta­zio­ne pop degli Slo­gans,Black Sna­kes (Rec Rec / Pure Freu­de, 1983), che spo­sta le coor­di­na­te verso ritmi più funky, quasi à la Ma­te­rial . E’ un pe­rio­do quan­to mai pro­li­fi­co per Thomp­son che con Ra­ven­sti­ne e il ri­tro­va­to Jesse Cham­ber­lain sfor­na un altro mini album,Three Songs On A Trip To The Uni­ted Sta­tes And Bi­smark­stras­se, 50 (Rec­co­men­ded / Pure Freu­de, 1983), in­ci­so in Ger­ma­nia - sua nuova di­mo­ra - e com­pren­den­te ver­sio­ni live di brani estrat­ti da Sol­dier Talk e dai la­vo­ri rea­liz­za­ti con Bald­win e soci; oltre a tre nuovi pezzi, tra cui è op­por­tu­no se­gna­la­re quan­to­me­no l’i­ne­di­ta vena dark-wa­ve di Ca­rib­bean Post­card. Sem­pre at­ti­vo al­l’in­ter­no della Rough Trade come pro­dut­to­re , il te­xa­no in­dos­sa con per­fet­to aplomb anche l’a­bi­to del ma­na­ger: sarà pro­prio lui a pre­sen­ta­re il “re­gi­sta delle li­ber­tà” Derek Jar­man agli Smi­ths, pub­bli­can­do­ne i primi video . Le nuove fre­quen­ta­zio­ni te­de­sche si col­lo­ca­no anche nel giro avant jazz, vec­chio pal­li­no di Mayo, ri­sol­ven­do­si nel­l’al­bum Ma­le­fac­tor, Ade (Glass, 1989), cui pren­de parte tra gli altri il mae­stro del­l’im­prov­vi­sa­zio­ne Rüdiger Carl (COWWS Quin­tet) .Prova esem­pla­re di eclet­ti­smo e ca­pa­ci­tà di rie­la­bo­ra­zio­ne, la rac­col­ta è un pre­ge­vo­le ten­ta­ti­vo di con­ta­mi­na­re idio­mi ben di­stan­ti (e di­stin­ti), come ac­ca­de in Ex­press e Franz Von As­si­si, stra­lu­na­te can­zon­ci­ne scan­di­te da bal­bet­tii ro­bo­ti­ci di cla­ri­net­to, trom­bo­ne e bat­te­ria. 
Altre perle sono cu­sto­di­te nel blues de­vi­ta­liz­za­to di Baby Jesus Frog e nella mar­cet­ta de­men­te per psi­co­pa­ti­ci in li­be­ra usci­ta Blue Jeans; piut­to­sto in­so­li­te ma al­tret­tan­to degne d’at­ten­zio­ne le ma­ni­po­la­zio­ni elet­tro­ni­che in­ci­se sul­l’al­tra fac­cia­ta del lp 
(ef­fet­ti, tape loop…). 


 «Ma­le­fac­tor è es­sen­zial­men­te un la­vo­ro di stu­dio… oltre al pit­to­re Al­bert Oe­hlen era coin­vol­to un mu­si­ci­sta free-jazz, Rüdiger Carl suonò delle linee di cla­ri­net­to su un tape re­cor­der e noi le ma­ni­po­lam­mo, ri­gi­ran­do­le e ri­vol­tan­do­le da capo a piedi così da po­ter­le uti­liz­za­re in di­ver­se trac­ce. Era­va­mo molto sod­di­sfat­ti del ri­sul­ta­to fi­na­le… fu anche la prima volta che uti­liz­zai delle drum ma­chi­ne al posto della bat­te­ria»

La gente è pron­ta: dal­l’av­ven­tu­ra con la scena avant rock di Chica­go
alle fa­ti­che del­l’ul­ti­mo en­tu­sia­sman­te tour mon­dia­le
La­scia­to lo zam­pi­no in altri di­schi del­l’in­tel­li­ghen­zia ger­ma­ni­ca, al­l’i­ni­zio degli anni ’90 il fon­da­to­re dei Crayo­la pone ter­mi­ne alle sue pe­re­gri­na­zio­ni eu­ro­pee per fare ri­tor­no in pa­tria, mosso dalla ri­cer­ca di nuovi sti­mo­li e forse sub­do­ran­do aria di cam­bia­men­to. La nuova de­sti­na­zio­ne non è esat­ta­men­te l’a­ri­do Sud che gli ha dato i na­ta­li bensì - sva­ria­te mi­glia più a nord - la ven­to­sa Chi­ca­go, il cui sfac­cet­ta­to sot­to­bo­sco mu­si­ca­le sta ini­zian­do pro­prio al­lo­ra a par­la­re una lin­gua co­mu­ne e ac­qui­sta­re una sorta di unità d’ in­ten­ti che in­dur­rà la stam­pa spe­cia­liz­za­ta a de­fi­ni­re una “scena” lo­ca­le. A trai­na­re il car­roz­zo­ne post rock chi­ca­goa­no, una serie di per­so­nag­gi dal­l’in­dub­bio ta­len­to, cu­rio­si di­vo­ra­to­ri di ogni mu­si­ca pos­si­bi­le, ani­ma­ti da uno spi­ri­to D.I.Y. di ascen­den­za punk ma di ben più lar­ghe ve­du­te, tra cui il chi­tar­ri­sta/pro­dut­to­re Steve Al­bi­niJohn McEn­ti­re (bat­te­ri­sta/per­cus­sio­ni­sta dal tocco in­con­fon­di­bi­le), il jolly Jim O’Rour­ke e il com­pa­gno di me­ren­de David Grubbs . Pro­prio que­st’ul­ti­mo, da sem­pre gran­de esti­ma­to­re dei pa­stel­li (per i quali nutre la stes­sa ri­ve­ren­za che un mu­si­ci­sta può avere nei con­fron­ti di chi lo ha in­dot­to a im­brac­cia­re per la prima volta lo stru­men­to), in­tro­du­ce Thomp­son nel giro.

«Non li co­no­sce­vo ma avevo ascol­ta­to al­cu­ni dei loro di­schi, con David Grubbs avevo un amico in co­mu­ne che mi chie­se di pro­dur­re un album degli Squir­rel Bait ma al­l’e­po­ca ero in In­ghil­ter­ra e la cosa non si fece. Un gior­no David mi chia­mò al te­le­fo­no, si pre­sen­tò e mi chie­se se po­te­va­mo ve­der­ci per fare quat­tro chiac­chie­re; quan­do lo in­con­trai a Chi­ca­go ci fu su­bi­to una gran­de af­fi­ni­tà tra noi e lo stes­so ac­cad­de con McEn­ti­re e gli altri… anche per­ché loro co­no­sce­va­no bene la no­stra mu­si­ca e io ap­prez­za­vo molto il fatto che fos­se­ro in­ten­zio­na­ti a crea­re qual­co­sa di nuovo. Re­gi­strai un demo con sei can­zo­ni che David fece ascol­ta­re ai tipi della Drag City» 

La sto­ri­ca label in­di­pen­den­te non esita 
a pren­der­si l’o­ne­re (e l’ono­re) di ri­stam­pa­re buona parte 
del ma­te­ria­le in­ci­so dal te­xa­no, oltre a dar­gli la pos­si­bi­li­tà di ri­tor­na­re in stu­dio.


La prima nuova usci­ta sulla lunga di­stan­za è l’o­mo­ni­mo The Red Krayo­la (DC, 1994), che an­no­ve­ra tra i cre­di­ts anche il ta­len­to della sei corde Tom Wa­tson (Slo­ven­ly, Over­pass) e l’ar­ti­sta vi­sua­le Ste­phen Prina. L’a­ria che tira tra que­ste di­cias­set­te trac­ce (tutte sotto i tre mi­nu­ti) è friz­zan­te, pre­gna di ten­sio­ne (po­si­ti­va) e vi­va­ce quan­to quel­la che si re­spi­ra negli in­con­tri im­prov­vi­sa­ti - a casa, in stu­dio, nei club - tra i mu­si­ci­sti coin­vol­ti… amici prima di tutto, ra­gaz­zi a cui piace bere una birra, at­tac­ca­re gli am­pli­fi­ca­to­ri e ti­ra­re fuori l’a­ni­ma dai loro stru­men­ti. E’ un clima ri­las­sa­to e fe­con­do - a suo modo si­mi­le a quel­lo dei lon­ta­ni anni ’60 - che tira fuori il lato più crea­ti­vo di Thomp­son, ben per­ce­pi­bi­le nella lu­cen­tez­za ac­ce­can­te di epi­so­di come Book Of Words - ir­re­si­sti­bi­le nel suo sro­to­lar­si umo­ra­le tra co­ret­ti e chi­tar­ri­ne pru­ri­gi­no­se - l’ar­rem­ban­te Peo­ple Get Ready (The Train’s Not Co­ming), il raga tra­sfi­gu­ra­to di I Knew It, e 101st, di cui en­tu­sia­sma l’in­ter­play voce/chi­tar­re/bat­te­ria. La scrit­tu­ra resta a fuoco anche quan­do i toni si fanno più di­mes­si: in Pes­si­mi­stry, che im­plo­de pro­prio sul punto di pren­de­re il volo, nelle si­ni­stre (Why) I’m So Blasé e The Big Ma­cum­ba, nella son­no­len­za op­pia­cea di Sud­den­ly.
Il suc­ces­si­vo mini Amor & Lan­gua­ge (DC, 1995) riu­ni­sce una ple­to­ra di ospi­ti il­lu­stri, tra cui il leg­gen­da­rio Geor­ge Hur­ley (Mi­nu­te­menfI­RE­HO­SE), su­bi­to re­clu­ta­to come nuovo bat­te­ri­sta della band. Trat­ta­tel­lo di mor­bi­da psi­che­de­lia, l’al­bum smus­sa molti spi­go­li e aspe­ri­tà del suono Krayo­la, pre­fe­ren­do­gli su­per­fi­ci più le­vi­ga­te che uti­liz­za­no ma­te­ria­li tra­di­zio­na­li, dal folk al coun­try-blues. Spo­stan­do l’ac­cen­to sulla me­lo­dia, in un con­fron­to dia­let­ti­co con il ritmo, che possa ge­ne­ra­re forme/strut­tu­re allo stes­so tempo ri­cer­ca­te e frui­bi­li, Hazel (DC, 1996) è la na­tu­ra­le pro­se­cu­zio­ne del di­scor­so in­tra­pre­so due anni prima, la vetta più alta rag­giun­ta dal te­xa­no dai tempi di Sol­dier Talk; un cam­meo avant-pop che mo­stra an­co­ra una volta come Thomp­son sap­pia re­ce­pi­re gli input più di­spa­ra­ti senza ca­de­re nella fa­ci­le (e co­mo­da) ten­ta­zio­ne di adat­tar­vi­si, ri­pro­po­nen­do­li pe­dis­se­qua­men­te, quan­to piut­to­sto ma­ni­po­lan­do­li, ri­gi­ran­do­li tra le dita e pre­men­do­li nella for­mi­na della sua spic­ca­ta per­so­na­li­tà. Ti­pi­co esem­pio è la gemma del­l’al­bum, Duke Of New­ca­stle, un reg­gae tra­sfi­gu­ra­to che narra la mar­cia di un sol­da­to cri­stia­no: della mu­si­ca in le­va­re resta solo l’af­fla­to co­ra­le, bian­ca è in­ve­ce la leg­ge­rez­za delle voci. I duet­ti con Grubbs spri­gio­na­no in­can­to ad ogni nota e hanno l’a­ria del pas­sag­gio di con­se­gne dal mae­stro al­l’al­lie­vo: alla le­vi­tà wyat­tia­na di I’m So Blasé fanno da con­tral­ta­re il folk mag­ma­ti­co di Lar­king e gli in­ca­stri chi­tar­ri­sti­ci di Ano­ther Song, Ano­ther Satan. Il tocco del­l’in­tel­li­ghen­zia chi­ca­goa­na si sente par­ti­co­lar­men­te nelle rei­te­ra­zio­ni di Duck & Cover e nelle di­stor­sio­ni po­st-har­d­co­re di GAO, altro ver­ti­ce del­l’al­bum, come pure nel­l’u­mo­ra­le alt.​country di Falls (com­mo­ven­te l’as­so­lo fi­na­le di banjo) e nella ca­me­ri­sti­ca We Feel Fine. Il ru­mo­ri­smo post rock trova in­fi­ne un punto di con­tat­to con l’at­ti­tu­di­ne psi­che­de­li­ca di Thomp­son nel­l’e­let­tro­ni­ca cheap di Boo­gie e in Fa­ther Abrahm, mo­der­na free form freak-out che for­ni­sce anche l’as­si­st per il la­vo­ro se­guen­te.
Ul­ti­mo tas­sel­lo del trit­ti­co su Drag CityFin­ger­pain­ting (DC, 1999) è una via di mezzo tra un di­ver­tis­se­ment e un ten­ta­ti­vo di mi­su­rar­si con il pas­sa­to, nella fat­ti­spe­cie pro­van­do a dis­sep­pel­li­re lo sche­le­tro del leg­gen­da­rio The Pa­ra­ble Of Ara­ble Land per im­pian­tar­gli un corpo nuovo e ri­ca­mar­ci in­tor­no un abito al­tret­tan­to stra­va­gan­te. Na­tu­ral­men­te que­sta volta il cam­pio­na­rio di suoni e ru­mo­ri­ni viene ge­ne­ra­to (anche) da mezzi
 più mo­der­ni e te­co­no­lo­gi­ci - a par­ti­re da una drum ma­chi­ne che 
ap­pa­re/scom­pa­re dal mix in ma­nie­ra più o meno ca­sua­le -
 oltre ad es­se­re in parte estra­po­la­to da vec­chie re­gi­stra­zio­ni. 

«Ci chie­de­va­mo: “E' pos­si­bi­le ri­pe­te­re la strut­tu­ra di Pa­ra­ble ora? In che modo pos­sia­mo ap­proc­ciar­ci a quel ma­te­ria­le so­no­ro in que­sto mo­men­to e quali pos­so­no es­se­re gli ef­fet­ti su di noi e sul­l’a­scol­ta­to­re?” Ave­va­mo dei pezzi non uti­liz­za­ti in Pa­ra­ble, dato che al­l’e­po­ca la IA ci aveva chie­sto solo sei delle dieci can­zo­ni che ave­va­mo scrit­to, e quin­di re­cu­pe­ram­mo i re­stan­ti per farne uso in Fin­ger­pain­ting. La cosa cu­rio­sa è che quei brani ave­va­no una strut­tu­ra piut­to­sto sem­pli­ce, ba­sa­ta su tre ac­cor­di, anche per­ché al­l’e­po­ca le no­stre ca­pa­ci­tà tec­ni­che erano piut­to­sto li­mi­ta­te… è chia­ro che ri­spet­to a Pa­ra­ble cam­bia­va­no so­stan­zial­men­te le con­di­zio­ni pro­dut­ti­ve ma noi ab­bia­mo sem­pre pun­ta­to a la­vo­ra­re con le mi­glio­ri tec­no­lo­gie di­spo­ni­bi­li, e non per fe­ti­ci­smo… Steve Al­bi­ni è uno fis­sa­to per la tec­no­lo­gia [ride], un lu­na­ti­co del­l’a­na­lo­gi­co - Dio lo be­ne­di­ca! è un uomo straor­di­na­rio -, lui usa val­vo­le, mi­cro­fo­ni vec­chio stile e tutto un ar­ma­men­ta­rio di stru­men­ti vin­ta­ge. E’ un pia­ce­re col­la­bo­rar­ci, è un gen­ti­luo­mo… co­no­sci il disco Amor & Lan­gua­ge? L’ha mis­sa­to lui, l’u­ni­co mo­ti­vo per cui non ho vo­lu­to che com­pa­ris­se nei cre­di­ts è per­ché aspet­ta­vo quel gior­no da una vita e così gli ho sem­pli­ce­men­te detto “gra­zie”! [ride]»

Anche nel mael­strom ca­co­fo­ni­co di Fin­ger­pain­ting si ri­com­pon­go­no pseu­do-can­zo­ni, dai ti­to­li spes­so stram­pa­la­ti, come Sow With An Ab­bes­s's Bon­net Is Sit­ting On Four Rock-Ob­jec­ts And Sin­ging op­pu­re Out Of a Trom­bo­ne That Is Di­vi­ded Leng­th­ways By A Par­ti­tion Of Gold Sou, la lunga suite che chiu­de l’al­bum. Cu­rio­so no­ta­re l’af­fi­ni­tà di al­cu­ni brani (Bed Me­di­ci­neTears For Exam­ple) con i de­li­ri me­tro­po­li­ta­ni dei primi Sui­ci­de e dei Can più acidi, d’al­tra parte in que­ste trac­ce il cer­chio si chiu­de: i Red Crayo­la che nella loro opera pio­ne­ri­sti­ca hanno inl­fuen­za­to dap­pri­ma i krau­troc­ker e di ri­fles­so i com­ples­si new wave più ra­di­ca­li, en­tram­bi ispi­ra­zio­ni di­ret­te per le emi­nen­ze gri­gie del post rock, in­fi­ne re­cu­pe­ra­no le pro­prie ori­gi­ni in un per­cor­so a ri­tro­so com­piu­to pro­prio al fian­co della loro ul­ti­ma di­scen­den­za ge­ne­ra­zio­na­le, 
quel­la rap­pre­sen­ta­ta da Grubbs & soci.
Tra sin­go­li, ap­pa­ri­zio­ni come ospi­te in sva­ria­ti di­schi e com­pi­la­tion, due nuove pro­du­zio­ni - il mini Blues Hol­lers & Hel­los (DC, 2000) e la co­lon­na so­no­ra Japan in Paris in L.A. (DC, 2004) - e la rac­col­ta Sin­gles (DC, 2004) , la car­rie­ra di Thomp­son ap­pro­da al­l’og­gi, a que­sto 2005 se­gna­to da una mai così fre­ne­ti­ca at­ti­vi­tà con­cer­ti­sti­ca che ha toc­ca­to gli USA, l’Eu­ro­pa - con un’in­di­men­ti­ca­bi­le pa­ren­te­si ita­lia­na - e il Giap­po­ne.

«Ci con­si­de­ra­no tutti un grup­po d’a­van­guar­dia, in ef­fet­ti forse lo siamo stati, visto che ave­va­mo delle teo­rie, dei pro­get­ti, un pro­gram­ma ma ora in Ame­ri­ca non esi­sto­no più le con­di­zio­ni per­ché ci sia l’a­van­guar­dia, forse in Eu­ro­pa sono an­co­ra pre­sen­ti ma da noi l’a­van­guar­dia è di­ven­ta­ta “uf­fi­cia­le” negli anni ’60 e a mano a mano che di­ve­ni­va pub­bli­ca io smet­te­vo di pen­sa­re in quei ter­mi­ni… ho pro­dot­to degli album de­sti­na­ti a per­so­ne che na­tu­ral­men­te ave­va­no bi­so­gno di dare un nome alle cose, di eti­chet­tar­le, ca­ta­lo­gar­le e così è ac­ca­du­to. A volte i nomi erano ade­gua­ti alla no­stra pro­po­sta mu­si­ca­le altre volte no… ho anche ini­zia­to a pen­sa­re che un gior­no avrei do­vu­to rac­con­ta­re la vera sto­ria di quel pe­rio­do, ma sa­pe­vo che anche se lo aves­si fatto nes­su­no mi avreb­be cre­du­to e avrei su­sci­ta­to solo ila­ri­tà, e ad ogni modo du­bi­to che que­ste in­for­ma­zio­ni po­treb­be­ro mai in­te­res­sa­re a qual­cu­no… non ho mai pen­sa­to che la mu­si­ca po­tes­se ri­vo­lu­zio­na­re il mondo, le im­pli­ca­zio­ni so­cia­li del suo­na­re rock’n’roll re­sta­no le­ga­te alla “gran­de fa­mi­glia” del rock’n’roll… so già quale sarà la pros­si­ma do­man­da: mi chie­de­rai se il rock abbia al­me­no sal­va­to la mia vita o quan­to­me­no me l’ab­bia resa più in­te­res­san­te… beh, la ri­spo­sta è af­fer­ma­ti­va e fon­da­men­tal­men­te penso che non ci sia dif­fe­ren­za tra le due cose!»





Di­sco­gra­fia es­sen­zia­le:
* The Pa­ra­ble Of Ara­ble Land (1967), 9/10
* Live 1967 (1998), s.v.
* Co­co­nut Hotel (1995), 6.5/10
* God Bless The Red Krayo­la And All Who Sail With It (1968), 8.5/10
* Cor­ky's Debt To His Fa­ther (1970), 7.0/10
* Cor­rec­ted Slo­gans (1976), 6.0/10
* Sol­dier Talk (1979), 8.0/10
* Kan­ga­roo? (1981), 6.5/10
* Black Sna­kes (1983), 6.0/10
* Three Songs On A Trip To The US And Bi­smark­str., 50 (1983, ep), 6.5/10
* Ma­le­fac­tor Ade (1989), 7.0/10
* The Red Krayo­la (1994), 7.5/10
* Amor & Lan­gua­ge (1995, ep), 7.0/10
* Hazel (1996), 8.0/10
* Fin­ger­pain­ting (1999), 6.5/10
* Blues Hol­lers & Hel­los (2000), 6.5/10
* Sin­gles (2004), 8.0/10
(i sin­go­li re­cen­si­ti e con­tras­se­gna­ti con l’a­ste­ri­sco sono in­clu­si nella rac­col­ta Sin­gles)
Si rin­gra­zia per la pre­zio­sa col­la­bo­ra­zio­ne Mimma Schi­ro­si



Nessun commento:

Posta un commento