uno dei due è l'altro

uno dei due è l'altro

mercoledì 28 dicembre 2016

Le biblioteche dei morti

Francesco Pecoraro



 
Certo è strano non abitare più sulla terra,
non più seguir costumi appena appresi,
alle rose e alle altre cose che hanno in sé una promessa
non dar significanza di futuro umano;
quel che eravamo in mani tanto, tanto ansiose
non esserlo più, e infine il proprio nome
abbandonarlo, come un balocco rotto.
Strano non desiderare quel che desideravi. Strano
quel che era collegato da rapporto
vederlo fluttuare, sciolto nello spazio.
Ed è faticoso esser morti;...*






Nelle librerie d’occasione e sulle bancarelle dell’usato comincio a vedere intere biblioteche che hanno un’aria familiare: sono i libri che leggevo, che avrei voluto leggere, che mi pareva necessario leggere, a venti-trent’anni.

Mi fa una certa impressione vederli riapparire all’improvviso e tutti assieme. Opere che fecero o che contribuirono a fare – e che ancora rappresentano – la cultura della mia generazione, anno più anno meno.

Sono i lavori dei nostri padri e maestri, molti dei quali oggi quasi completamente dimenticati, nel senso di calati al di sotto dell’orizzonte culturale contemporaneo, ammesso che ne esista uno.

Credevamo che la verità fosse racchiusa nei libri: bastava procurarseli, aprirli, leggerli. Avevamo il mito della scrittura saggistico-filosofica e cercavamo anche noi, segretamente, di scrivere. Erano per lo più frammenti di vagheggiate opere complesse.

Non andavamo mai oltre la seconda pagina di quadernoni a spirale, lasciati poi intonsi e inevitabilmente ritrovati a distanza di anni.




Il mio primo pensiero è che i titolari di queste biblioteche non se ne siano volontariamente sbarazzati: non è il tipo di libri che dai via (oppure sì?). È più plausibile che siano invece morti. La mia generazione comincia ad andarsene. Lo dimostra la morìa di artisti pop-rock del secolo scorso, avanguardia di un’estinzione naturale, che probabilmente comincia a saldare il conto di una giovinezza di eccessi.

Cumuli di copertine e titoli un tempo assai noti che, messi lì tutti assieme, mi costringono a fare quasi un salto indietro. Sono i libri che cominciammo a leggere nella seconda metà dei Sessanta e poi per quasi tutto il corso dei Settanta: Marx-Engels-Lenin, naturalmente, e molta saggistica psicoanalitico-marxista, lo strutturalismo, e poi Benjamin Marcuse Adorno Horkeimer Lukács Barthes




Ma anche, cito alla rinfusa, vecchie edizioni di Calvino Ginsburg Levi Arbasino Cassola Bassani Vittorini Parise Gadda Fenoglio. Molto Pavese, di cui rivedo tutte le opere, nel cofanetto grigio elegantissimo (Pavese reggeva le sorti del nostro dover-essere emotivo: il fascino irresistibile e postumo del suicida).

Ed ecco i grandi casi editoriali: Il gattopardo, Il partigiano Johnny, Il Maestro e Margherita, Lessico famigliare. Ecco la doverosa e moltissima narrativa americana. La poesia beat, i testi delle Pantere nere. Fummo la prima generazione cui l’America colonizzò l’inconscio, secondo la formulazione di Wim Wenders.

Nelle nostre librerie c’erano per esempio Günther Grass e Heinrich Böll: chi tra di noi li aveva letti? Bernhard e Sebald sarebbero venuti dopo, ma c’era molto Nietzsche (allora riscoperto come filosofo «del negativo») e curiosamente molto Hölderlin. C’era tutto Pasolini, com’è ovvio, e molti altri autori che ora non mi tornano in mente. 




Allineati tutti assieme su uno scaffale, quei volumi funzionano come una macchina del tempo, scagliandomi nel caos che regnava nella mia mente di allora. Un’accozzaglia disordinata di letture che ancora oggi determina le mie enormi manchevolezze.

Ritrovo titoli Einaudi Pbe, che allora andavano molto. E poi l’Universale Laterza. Editori Riuniti. Le Edizioni Dedalo, i tipi di Samonà & Savelli. I primi titoli Adelphi, la collana Il Pesanervi Bompiani. Fascicoli di Quaderni Piacentini, di Marcatre, persino della Monthly Review. I saggi rossi Einaudi. C’è Huizinga, Homo ludens, libro da me inspiegabilmente molto desiderato e poi, dato il costo, rubato: esauritasi l’emozione dell’atto criminoso, non l’ho mai più aperto, perdendolo infine da qualche parte, probabilmente dimenticato in una delle case che abitai.



Nella confusione mentale di quegli anni in cui – strattonati in ogni direzione da impulsi e desideri e curiosità apparentemente incontenibili – cercavamo di capire qual era il nostro dover essere, quale sarebbe stato il nostro saperfare, quali i nostri saperi di piccolo-borghesi schiacciati nello scontro tra capitale e lavoro, un conflitto allora molto evidente violento drammatico. Non potendo e soprattutto non volendo farci operai, non sapendo e soprattutto non desiderando farci imprenditori, restavamo nello strato sociale dove eravamo nati, ma in veste di intellettuali sé vedenti come traditori della propria classe.






E fu ciò che, nelle diverse competenze, cercammo di diventare, come testimoniano ancora gli scaffali delle nostre librerie, che allora andavano riempiendosi di volumi contenenti la corretta interpretazione del mondo. Era una cultura che dava per scontata la triade Marx-Darwin-Freud. Einstein diceva cose inaudite del mondo fisico, ma i nostri interessi, secondo il dettato del liceo, erano rivolti all’umano.

Nella confusione del generale non-approfondimento, colui che si leggeva di meno era proprio Darwin. Quale supponente stupido errore! Le case editrici nutrivano (forse determinavano) questa aspirazione all’essere (intellettuali), più che a un effettivo dubbioso competente sapere.






Ora eccole qui, le biblioteche che accompagnarono le nostre vite. Residui novecenteschi spiaggiati sulle rive del presente, dispersi sulle bancarelle come resti disarticolati di un lento, non-drammatico, forse meritato (forse no) naufragio collettivo. Interi pacchetti di una cultura abbandonata che si riciclano in un mondo dove pochi sanno riconoscerli e quei pochi li hanno già letti e dimenticati.

Insomma nella civiltà presente, che è andata altrove, ricompaiono questi libri e tutte quelle parole ti sembrano ormai perse. Non sai, non ti va di sapere, di verificare se ancora dicono, se hanno ancora un senso. Temi di riaprirli a caso e di scoprire (ti è già successo) che questo o quel testo sono invecchiati fino ad aver perso spessore qualità importanza. Temi di scoprire la lontananza, forse l’inconsistenza, di quelle che (incerte e confuse) consideri le tue radici. Hai l’impulso di ricomprare qualcosa. Ma poi pensi che magari quel titolo l’hai sempre avuto e non l’hai mai aperto.
 
Opere che facevano sistema, rimandavano l’una all’altra, si citavano a vicenda, denotavano una libreria, una casa, una persona, una vita, una posizione politica, soprattutto un’appartenenza. Compito di molti libri non è di essere letti, ma di starci vicino. Molti di quei volumi sono ancora lì, presso di noi, a dire e a dirci cosa eravamo e non siamo più. Racchiudono verità che si davano per intere e definitive, ma erano invece parziali, temporanee.





Opere un tempo preziose, sovente dure, molto ideologiche. Inevitabilmente e giustamente ideologiche. Niente avrebbe avuto senso senza giustizia sociale: ci fu un momento in cui questa proposizione sembrò diventare senso comune, ma non era così. Le certezze si rivelarono convinzioni provvisorie e, a dispetto dell’aspirazione alla completezza, inevitabilmente parziali, difettose, abbandonabili: e di fatto oggi abbandonate.

Per quanto quei libri cercassero di criticare compiutamente il presente, pochi ci riuscivano e solo a tratti, a frammenti, lasciandosi sfuggire le conseguenze a lungo termine della modificazione in atto. Quella stessa modificazione ormai sempre più accelerata nella quale annaspiamo ogni giorno. Tutti i parametri interpretativi sono saltati assieme agli strumenti di misura, lasciandoci inermi in compagnia delle nostre vecchie inutili biblioteche, già virtualmente dismesse.

Lotti omogenei di libri, fino a ieri introvabili, dati via per quattro soldi, che riaffiorano accuratamente ri-prezzati, titoli magari un tempo bramati perché troppo costosi, volumi rubati, copertine amate da lontano, collane idolatrate, autori mitizzati, molti dei quali ormai completamente sommersi, mai più letti né citati da nessuno: tutto questo ricompare improvvisamente. Ora sono lì, costano poco, praticamente nuovi, carta non molto ingiallita, potremmo finalmente comprarli, portarceli a casa.




 
Ma poi? Li leggeremmo? Scorreremmo di nuovo le pagine di Dimmi quando è partito il treno di James Baldwin? Riapriremmo Rose e cenere di James Purdy? E Stella rossa sulla Cina di Edgar Snow lo troveremmo forse meno noioso? Cosa ce ne faremmo, non ostante il contenuto (allora) profetico, di Eros e civiltà di Herbert Marcuse?

Mentre osservo questi dorsi familiari allineati per collane – come usava allora tra i giovani che costruivano le loro biblioteche (solo apparentemente) personali: innamorati della forma-libro, del colore, della grafica, orgogliosi delle serie che facevano cultura e status e appartenenza politica –, mi piace pensare che gli ex proprietari non siano morti ma, ormai sazi e disillusi e dopo essersi disfatti di ogni cosa, siano partiti per i Mari del Sud, oppure per Tangeri, o per un’isola dell’Egeo, o per il Costarica, a godersi quel po’ di pensione cui immagino abbiano novecentesco diritto.

Leggermente inebetiti dall’assunzione di tre o quattro farmaci giornalieri, nell’oblio del trascorso, dediti allo snorkeling mattutino su quello che resta delle barriere coralline, ormai del tutto noncuranti degli antichi fallimenti che fino a qualche anno fa ancora bruciavano.

***

* Rainer Maria Rilke, Elegie Duinesi. Dalla Prima Elegia. Traduzione di Enrico e Igea De Portu.

Immagini: da Only Lovers Left Alive di Jim Jarmusch










Nessun commento:

Posta un commento