uno dei due è l'altro

uno dei due è l'altro

mercoledì 25 novembre 2015

A CHE PUNTO È LA GUERRA?

di Sebastiano Isasia

Riprendendo alcuni punti già toccati nel precedente post


foto di DD*



L’ipotesi secondo cui la morale perde
di forza coercitiva con l’aumentare della
distanza si fonda sull’idea che è soprattutto
il vivo ricordo del delitto a tenere desta la
coscienza. Se il criminale si allontana a
sufficienza dal luogo del delitto, i sentimenti
morali non hanno più di che alimentarsi.
Ritter, Sventura lontana, 2004.

Dobbiamo chiederci che cosa era successo nelle
masse perché seguissero un partito i cui obiettivi
erano diametralmente opposti, sia dal punto di
vista oggettivo che soggettivo, agli interessi delle
masse lavoratrici.
Wilhelm Reich, Psicologia di massa del fascismo, 1933.




1. La seducente propaganda del Califfato.


Partire dalla religione per comprendere la natura dell’attuale conflitto mondiale è il modo migliore per mettersi nelle condizioni di non capirci niente di essenziale. È oltremodo sciocco, ad esempio, credere che lo jihadismo che tanto attrae migliaia di disperati e di diseredati (e non faccio della stucchevole retorica sociologica: vedere, ad esempio, i tantissimi giovani proletari e sottoproletari tunisini che si arruolano sotto le nere bandiere del Califfato per guadagnarsi il pane quotidiano) si spiega con un’errata («aberrante», «irrazionale», «infondata») interpretazione del Corano, come sostengono soprattutto gli intellettuali occidentali devoti ai Sacri Lumi. In questa vicenda, come nelle altre analoghe, la religione è l’ultima cosa che occorre prendere in considerazione. Come ho già scritto, con la religione si può spiegare tutto, e il suo contrario. L’ideologia jihadista è messa al servizio di interessi che non hanno nulla a che fare né con Allah, né con le numerose e bellissime vergini che attendono i martiri che si immolano nel suo Misericordioso nome. Nel solo 2015 quegli interessi hanno causato la morte di circa 23.000 musulmani: si tratta, infatti, soprattutto di un conflitto interno al mondo musulmano. Sciiti contro sunniti? Ci risiamo! Anche qui non dobbiamo rimanere impigliati nella fenomenologia ideologica (o religiosa) della vicenda. Si tratta in primo luogo di una guerra, combattuta il più delle volte “per procura”, per stabilire nuovi rapporti di forza nel Vicino e Medio oriente (schematizzando: Turchia, Arabia Saudita, Qatar, Kuwait, da una parte; Iran, Siria e Libano dall’altra), così come in Nord Africa. La confessione religiosa, che ha una forte presa sulle masse, è indubbiamente un potente collante politico-ideologico-culturale, e come tale non va affatto sottovalutata; ma non è certo per affermare una certa lettura del Sacro Testo che, ad esempio, arabi e iraniani si sparano addosso – magari solo per interposte milizie armate. L’antagonismo confessionale cela insomma un antagonismo molto profano, diciamo così, sintetizzabile nel concetto di Potere:
 economico, politico, ideologico, psicologico,
 in una sola e più adeguata parola: sociale.


In un articolo apparso sul Courrier des Balkans del 9 giugno 2015, Jean-Arnault Dérens commentava la intelligente propaganda dello Stato Islamico rivolta ai giovani che vivono nei Paesi balcanici. «L’appello alla Jihad risuona nel deserto della interminabile transizione balcanica», scriveva Dérens. Un video di una ventina di minuti perfettamente girato, curato nei minimi particolari e costruito come un video-gioco fa la storia dei Balcani; giovani dall’aspetto per nulla fanatico invitano altri giovani a seguirli sulla strada jihadista, e con un tono pacato suggeriscono ai coetanei ancora impigliati nella demoniaca cultura occidentale ad uccidere senz’altro «i miscredenti» ovunque essi si trovino e con ogni mezzo a disposizione: dalla bomba al veleno. Fate saltare automobili, avvelenate il cibo: Allah stesso lo vuole! Nel video lo Stato islamico viene rappresentato come un mondo pulito, dignitoso, privo di stress, attento ai bambini, ripresi a giocare in aree attrezzate. «Si presenta una nuova visione del mondo molto più allettante del sogno occidentale, un sostituto alle promesse di prosperità scomparse nel deserto dell’interminabile transizione balcanica, e allora si chiede giustamente ai moderati come rispondere a questo messaggio, come rispondere a chi non ha denaro, a chi non ha lavoro, a chi ha come alternativa il trafficare in droga o truccare automobili, oppure fare carriera in un partito politico corrotto o guadagnare qualche euro andando ad agitare le bandiere in qualche meeting politico; se questa è la realtà quello che propone il califfato può essere per molti giovani qualcosa che assomiglia alla vera vita, a una vita normale. Vivere velocemente e morire giovani non è molto nuovo come programma di vita; ci sono quelli che credono di guadagnarsi il paradiso ma anche quelli che hanno la convinzione che almeno avranno vissuto intensamente, di essere morti per una causa, e morire per una causa è sicuramente meglio che morire per niente, per una giovinezza senza prospettive, per un lavoro in nero senza documenti in Italia o in Germania, oppure finire in un centro di detenzione in Francia. Eppure questa vita tranquilla e degna che propone lo Stato islamico e le motivazioni economiche non sono quelle più importanti: chi ha vent’anni non è forse pronto a fare qualcosa per realizzare i propri sogni? Non è disposto a battersi per un ideale? E quali ideali restano nel triste deserto dell’interminabile transizione dei Balcani? Gli Imam possono naturalmente denunciare questa cattiva interpretazione del Jihad, i Governi possono cercare di fermare e arrestare chi vuole partire per andare a combattere all’estero, oppure arrestare coloro che delusi tornano a casa. Le anime belle possono indignarsi per il programma medievale dello Stato islamico ma questo continuerà a espandersi e attirare persone fino a quando non ci saranno dei nuovi sogni e nuovi progetti in grado di essere proposti ai giovani dei Balcani e non solo nei Balcani».



Molti giovani, scriveva Reich nel 1933, «erano fortemente impressionati dalla fisionomia esterna del partito di Hitler, dal suo carattere militare, dalla dimostrazione di forza, ecc. Fra i mezzi simbolici di cui si serviva la propaganda il più appariscente era senz’altro il simbolo della bandiera» (Psicologia di massa del fascismo). Diciamocelo: anche la bandiera del Califfato è un eccellente brand.








2. La natura della “Terza guerra mondiale combattuta a pezzi”.


«La capitale francese, vittima di un attentato disumano che non ha nessun legame con la religione, paga un prezzo altissimo alle politiche portate avanti dall’Eliseo in Medio Oriente e Africa». Così Limes sintetizza la posizione di padre Giulio Albanese, da sempre assai critico nei confronti dellaGrand France” di Hollande, la quale «non fa sconti a nessuno!». Scrive padre Albanese: «Simile violenza richiama alla mente la lamentazione di Carlo Levi: “La sola ragione della guerra è di non aver ragione (ché, dove è ragione, non vi è guerra); che le guerre vere ed efficaci sono soltanto le guerre ingiuste; e che le vittime innocenti sono le più utili e di odor soave al nutrimento degli dèi”». Io assai più prosaicamente, ho parlato di «concime gettato sul terreno per fertilizzare gli interessi economici e geopolitici di Potenze grandi, medie e piccole». E concludevo: «La verità è che se noi non ci occupiamo dell’imperialismo, l’imperialismo si occupa di noi. 
Siamo tutti ostaggi e vittime del sistema mondiale del terrore».



A mio avviso questa guerra, come tutte le guerre che l’hanno preceduta e che probabilmente la seguiranno, ha una solidissima quanto disumana ragione: quella che, appunto, fa capo agli interessi sistemici delle classi dominanti, interessi che trovano una puntuale sintesi nella politica interna ed estera (una distinzione peraltro sempre più labile e “problematica”) degli Stati, piccoli e grandi, “tradizionali” e di nuovo conio, “simmetrici” e “asimmetrici”. Questi Stati rappresentano un micidiale strumento di difesa e di promozione di quegli interessi: tutto il resto è cinica propaganda politico-ideologica tesa a ingannare la gente, la quale purtroppo oggi si lascia ingannare con una facilità che fa spavento, almeno agli occhi di chi crede sia possibile, oltre che auspicabile, la fuoriuscita dell’umanità dalla maligna dimensione del dominio di classe, fonte di ogni sofferenza, di ogni ingiustizia, di ogni orrore.





3. Psicologia di massa del Dominio. 


Leggo sul Manifesto: «Una migliore intelligence può valere molto più che una compressione generalizzata di diritti e libertà. Oggi e nel futuro, una risposta al terrorismo la sinistra deve saperla dare, se non vuole essere travolta dalla richiesta popolare di sicurezza. Nessun appeasement, nessuna tolleranza, ma con punti fermi. Che sulle garanzie di libertà e diritti non si facciano passi indietro. Che i poteri di qualunque autorità non siano mai sottratti a limiti e controlli. Che in particolare il controllo di costituzionalità e quello giudiziario siano salvaguardati nell’ampiezza e nell’incisività. Che si perseguano politiche inclusive e dialogo interculturale con la comunità di fede islamica, per rafforzarne gli anticorpi contro il veleno del terrorismo». Troppo comodo: se vuoi il fine, devi accettare anche i mezzi! Oggi Arturo Diaconale scrive che l’Italia non ha bisogno di leggi speciali perché la legislazione d’emergenza nel Belpaese è già stata fatta negli anni Settanta, ai tempi della lotta contro il terrorismo condotta soprattutto, com’è noto, dai “comunisti” e dai democristiani. Almeno per quanto riguarda la repressione il nostro Paese è all’avanguardia. «Sbaglia chi si allarma temendo che l’esempio francese faccia scuola anche in Italia e da un momento all’altro possa spuntare qualcuno a Palazzo Chigi deciso ad imitare Hollande ed a chiedere una serie di leggi e poteri speciali per combattere il terrorismo islamico. Chi nutre questa preoccupazione compie un serio errore. Non perché nel nostro Paese non possa venire fuori un qualche imitatore del socialista autoritario francese. Ma perché per combattere il terrorismo degli islamisti da noi non c’è alcun bisogno di emanare poteri e leggi speciali. Da noi le leggi emergenziali ci sono già da lungo tempo. Questa legislazione emergenziale è in vigore dagli anni Settanta. E, sia pure provocando distorsioni nello Stato di diritto, ha ottenuto sicuramente una serie di buoni risultati» (L’Opinione). Ma si può sempre migliorare, caro Diaconale! La frecciata finale di Arturo: «Per una volta i cugini sono stati anticipati. Purtroppo nella corsa verso la deriva autoritaria!». Questi destri liberali, sempre a cianciare di «deriva autoritaria»! Basta con questo falso garantismo: lo Stato democratico va difeso, costi quel che costi! Per non parlare del nostro stile di vita… A proposito, se scrivo Abbasso la République (bourgeoise)! sono passibile di estradizione verso la Patria dei droits de l’homme? Meglio saperle prima certe cose!



Sembra che recenti sondaggi mostrano che la popolazione francese accetta di buon grado di perdere in termini di libertà personale per conquistare una maggiore sicurezza. Il Leviatano prima ci espone alla ritorsione del “nemico” (colui che gli contende una fetta di torta economica e geopolitica), e poi ci fa la grazia di proteggerci: che padre coscienzioso abbiamo avuto in sorte! E noi, come bravi bambini, abbozziamo e ringraziamo chi, dopo averci messo in pericolo per fare i suoi legittimi (è il capitalismo-imperialismo, bellezza!) interessi, poi fa di tutto per “difenderci” dal micidiale meccanismo di cui esso stesso è parte organica. Anzi, pretendiamo più protezione dallo Stato: più polizia, l’esercito a presidiare gli “obiettivi sensibili”, maggiori controlli all’ingresso degli immigrati, insomma più ordine. Che capolavoro! E che impotenza sociale! Io la chiamo, con scarsa originalità, psicologia di massa del Dominio. Come disse a suo tempo Wilhelm Reich, dobbiamo chiederci cosa è successo e cosa succede sempre di nuovo alle classi subalterne in particolare, e a tutti gli individui che vivono su questo pianeta in generale.









4. Chi sono i rivoluzionari?


Ho letto da qualche parte, forse ancora sul citato “Quotidiano comunista”, che «La Marsigliese è l’inno dei rivoluzionari». In effetti, pare che lo stesso Lenin non resistette alla tentazione di cantarla insieme ai compagni di viaggio sul mitico treno piombato, mentre faceva ritorno in Russia per tentarvi il noto Grande Azzardo. Non bisogna dimenticare che allora in Russia la rivoluzione borghese era un evento auspicato e appoggiato anche dal proletariato d’avanguardia, per certi versi soprattutto da esso, visto la pavidità della debole borghesia russa, la quale giustamente temeva una radicalizzazione del processo rivoluzionario. Previsione azzeccata: dopo La Marsigliese giunse il momento dell’Internazionale! Chiudo la breve parentesi “storica” e mi chiedo: chi sono oggi i “rivoluzionari”? Forse Loretta Napoleoni, autrice dell’interessante saggio Lo Stato del Terrore (Feltrinelli, 2014), dedicato all’economia del Califfato, conosce la risposta. Infatti, l’economista parla della guerra dell’Isis nei termini di una guerra patriottica di liberazione: «Chi nega questa definizione, e si trincera dietro la favola delle schegge di terroristi, o è in malafede o è un ignorante. L’Isis non è uno stato ideologico, ma il frutto di una lotta patriottica che grazie alla sua popolarità non fa fatica a trovare i soldi necessari. [Si tratta] di una guerra rivoluzionaria, antimperialista e nazionalista. Una guerra con la quale dovremo a lungo fare i conti» (www.ilmattino.it). Una guerra rivoluzionaria, antimperialista e nazionalista: quando ho letto per la prima volta questa “bizzarra” tesi, credevo di non aver capito bene quel che leggevo. Invece avevo capito benissimo. Ma chi sono io per…, lasciamo perdere! Oggi anch’io voglio affettare un atteggiamento polemico politically correct.



Per chi scrive, trattasi invece di una guerra ultrareazionaria (la posta in gioco, come si sa, è altissima: economica, geopolitica, ecc.) da tutte le parti in conflitto, e le cui vittime sono in primo luogo le classi subalterne ovunque esse si trovino a subire il dominio di classe: a Nord come a Sud, a Est come a Ovest, nel mondo cristiano come in quello musulmano, o buddista, induista, laicista, ateista. Ovunque e comunque! Poi, si sa, la guerra è “democratica”, e la bomba, più o meno intelligente, non fa alcuna distinzione di classe quando esplode in uno stadio piuttosto che in un bistrò, su un aereo di linea oppure sul tetto di una casa, di un ospedale, di una scuola. Come si vede, la paventata «favola delle schegge di terroristi» dalle mie parti non riscuote alcun credito. Quanto alla malafede e all’ignoranza non spetta certo a me dare giudizi su quel che scrivo. Accetto di buon grado, diciamo, il giudizio del lettore – 
purché sia a me favorevole, beninteso!





5. Carnefici e Mandarini.



Scrivono Carlo Freccero e Daniela Strumia: «La guerra di oggi è una materia che non può essere razionalizzata perché affonda le sue radici nel caos. Ecco, secondo noi, il nocciolo della cosa è che questo caos ha ben poco di casuale. Non è soltanto la somma di una serie di errori che ci sono sfuggiti di mano. È una ben precisa strategia bellica. Pensiamo ai “teocon” e alle loro pretese di instaurare un secolo americano basandosi sulla superiorità bellica dell’America. Questa strategia, in Iraq, è risultata fallimentare, come già a suo tempo l’invasione americana del Vietnam. Gli Usa hanno concepito allora una nuova strategia più economica: la strategia del caos. Disseminare i territori da conquistare di focolai di guerra e di resistenza. Armare la resistenza locale, fare la guerra con le vite degli altri. Una specie di strategia della tensione a livello mondiale. Da allora il mondo islamico si è rivelato nella sua profonda antidemocraticità. Si trattava di promuovere in modo più o meno occulto rivoluzioni locali in nome dei diritti umani: la Libia, le primavere arabe, la resistenza in Siria contro il crudele dittatore Assad. E poco importa se tutto questo veniva portato avanti con la collaborazione di alleati come l’Arabia Saudita o la Turchia che non eccellono sicuramente nella salvaguardia dei diritti umani. […] Viene sempre in mente una commedia che si intitola Un mandarino per Teo. Se dall’altra parte del pianeta, poteste decretare la morte di un mandarino, per ereditarne l’immensa eredità, voi cosa fareste? Tutti questi paesi governati antidemocraticamente hanno un elemento in comune: la presenza di risorse energetiche, gas, petrolio, altre materie prime. È normale schiacciare il bottone che ci permette di annetterci tutte queste risorse. Soprattutto se questa scelta avviene in nome di nobili valori. Tutto questo cessa di funzionare se il mandarino siamo noi. Su questo argomento circolano sul Net spiegazioni opposte. Da un lato la famosa affermazione di Hillary Clinton: “l’Isis è una nostra creatura che ci è sfuggita di mano”. Dall’altro, voci più maliziose insinuano, semplicemente, che sia giunta la nostra ora di sperimentare lo status di colonie statunitensi. In ogni caso vi invitiamo a riflettere. Se si applica la strategia del caos, come possiamo poi pretendere che questo caos non ci travolga?»
(Il Manifesto).

 La riflessione qui proposta è interessante, non c’è che dire; peccato che sia anche un tantino limitata, diciamo così. Infatti, si ha l’impressione che Potenze sistemiche come la Cina e la Russia non abbiano avuto, e non hanno alcun ruolo nella contesa interimperialistica (concetto probabilmente sconosciuto agli autori dell’articolo), e che l’Europa non sia che una colonia degli Stati Uniti, tesi che non reggeva a un’analisi geopolitica seria già ai vecchi e “cari” (non pochi sinistri ne hanno nostalgia!) tempi del confronto bipolare USA-URSS. Nel suo piccolo, il movimentismo politico-militare francese in Africa (vedi l’attacco in Libia nel 2011) e in Medio Oriente non ha nulla a che fare con le evocate materie prime? «Da venerdì mattina l’aviazione francese sta martellando jihadisti e altri ribelli del Nord in avanzata verso la pur lontana capitale Bamako. In ballo ci sono il rango transalpino e l’accesso alle risorse strategiche»: questo, ad esempio, scriveva Lucio Caracciolo, su La Repubblica 
del 13 gennaio 2013.



A mio modo di vedere l’attuale caos non è il risultato di una strategia pianificata a tavolino dagli Stati Uniti, i quali devono fronteggiare una reale caduta di potenza materiale e un reale indebolimento geopolitico (senza contare che la fiducia di Washington verso gli alleati non è granitica come prima), ma il prodotto altamente contraddittorio e conflittuale di tendenze sociali e geopolitiche già presenti nel vecchio mondo bipolare e che la fine della cosiddetta Guerra Fredda ha accelerato,
mentre ne produceva di nuove.



Naturalmente questo discorso deve risultare incomprensibile a chi è abituato a ragionare dal punto di vista degli Stati, non importa se piccoli o grandi, se appartenenti a questa piuttosto che a quella “sfera di influenza”, se filoamericani o antiamericani, se filorussi o antirussi, ecc. Il punto di vista di classe mostra una geopolitica affatto diversa da come la immaginano gli intellettuali progressisti che fanno dell’antiamericanismo la loro bussola e il massimo di “radicalismo” concepibile e praticabile su questa Terra.



Vediamo l’atra faccia della medaglia: «Il mondo paga con il sangue le conseguenze della ritirata scellerata dell’occidente dai teatri di guerra. […] Oggi è chiaro che è il non intervento nei teatri di guerra che ha generato instabilità creando spesso le condizioni per la proliferazione del terrore. E si capisce bene dunque perché il Pacifista Collettivo preferisca fischiettare e fare un passo di lato per non ammettere che una forza politica che rinuncia alla difesa è una forza politica che rinuncia a difendere i suoi cittadini e dunque, cari Corbyn e Grillo, è una forza politica che, essendo in mutande, molto semplicemente è incapace di governare» (C. Cerasa, Il Foglio. Lascio queste beghe interborghesi ai difensori del vigente ordine sociale, non importa se “progressisti” o “conservatori”
liberali o statalisti, pacifisti o interventisti. 
A proposito: dov’è finito il «Pacifista collettivo?».





*Dagli album personali di Domenico D'Amico, gentilmente concesse dal proprietario e arbitrariamente modificate con GIMP, su Linux Mint 17 "Qiana".

Nessun commento:

Posta un commento